410 CRONOLOGIA STORICA l’ordine della loro espulsione, inviò un distaccamento da veterani sotto il sergente maggiore don Fernando Fabro. Credevasi rinvenirvi molte ricchezze, ma tutto il tesoro consisteva in novecento pesos. La famosa biblioteca, ricca di parecchi documenti storici preziosissimi, fu distrutta, e «luci documenti depositati nella cstancia ossia nel podere di Santa Catalina, dimora dell’ultimo tesoriere Guevara. Venne affidata la custodia della casa al dottor Antonio Al-dao, distinto letterato, che inviò a Buenos-Ayrcs gran numero di carte. L’università e il collegio di Monserrate, diretti dai gesuiti, furono per ordine di Bucareli posti sotto la direzione dei francescani regolari. 11 primo rettore fu fra Saverio Francesco Barsola. Il i agosto il governatore Camperò, in esecuzione agli ordini ricevuti, esiliò i gesuiti dalle altre parti della provincia. 1768. Partirono a bordo della fregata Esmeralda cencinquantatre gesuiti, e ne vennero pure sgombrate le tre provincie del Paraguay, Rio della Piata e Tucuman. Furono poi nel 1772 le proprietà dei gesuiti sequestrate applicate allo stabilimento di realcs estudios a Bue-nos-Ayres, il quale venne affidato al dottore don Juan-Bal-dassare Maciel, decano della cattedrale, con due professori di Ialino, uno di retorica, udo di filosofia e tre di teologia. 17G7. Formazione di uno stabilimento spagnuolo nelle isole di Fuego (islas del Fuego), latitudine 54° 3o'. Il vascello la Concepcion de Gurruchea, avendo naufragato a quell’isole, riuscì all’equipaggio di approdare aduna di esse, salvando alcune provvigioni e rimasugli del legno. Quei marini, cennovantatre di numero, costruirono una goletta con cui ritornarono a Buenos-Ayres. Sulle informazioni date d3 essi della fertilità del suolo e dell’ umanità degli abitanti, risolse il governatore di prender possesso di quell’ isole all’oggetto di aver un punto di ancoraggio ed impedire agl’inglesi d’impadronirsene. Inviò pertanto Bucareli alle isole Malvirìe due bastimenti con quattro religiosi domenicani. carichi del necessario per formare uno stabilimento. Il governatore Puente ebbe l’ordine di gettar le fondamenta