DELL’AMERICA 121 elemento di civilizzazione, circolano liberamente in tutti i paesi. Appo noi furono proscritte fino le produzioni nazionali, la libertà della stampa e gli scritti che trattano della rivoluzione di Spagna, nè ci si danno a leggere clic i giornali ministeriali della reggenza che raccomandano all’i»-tjuisizione la vigilanza la più scrupolosa (i) e che pretendono che per illuminare il Chili basti soltanto inviarvi una ventina di missionarii per completare il numero di quelli che si trovano a Chillan (2), acciocché la santa religione non ri si perda per mancanza di ministri. Tal è nel 1810 il grande sistema di uguaglianza e di elevazione che ci si olire, tali sono le espressioni lusinghiere che hanno sostituito agl’inganni, coll’aiuto dei quali eran essi in passato giunti a strappare agl’innocenti indiani i loro tesori ; e coll’aiuto di queste lusinghe vogliono oggidì assopire i nostri sentimenti ed il nostro istinto, accompagnandole colla persuasione delle baionette per esterminarci, se fossimo così arditi di non credere alla sincerità delle promesse de’nostri crudeli nemici. n 11 grido dell’indipendenza è stato la conseguenza dei rimorsi suscitati nei nostri cuori dalla giustizia e dalla vista dei nostri mali. Nella speranza di ridurre i nostri aggressori colle armi della persuasione, abbiamo differito il compimento di quest’atto oggidì comandato dalla natura, dal secolo e dai nostri successori. Abbiamo combattuto e siamo usciti vincitori dalla lotta; c le nostre armi coperte di gloria sui campi di Yerbas-Ruenas, San Carlos, el Roble, Conception, Talcaguana, Cucha, Membrillar e Qucchereguas ci condussero a questa crisi, per cui essendo le forze del nuovo generale Gainza circoscritte negli stretti limiti di Talea e quasi annientate, avremmo potuto imporre condizioni all’uomo che ci avea recato la costituzione spagnuola, quel patto dettato dall’avarizia e che sotto il velo apparente della libertà non copriva che condizioni di schiavitù per l’America, la quale non era concorsa alla sua formazione e che d’altronde non avrebbe potuto essere rappresentata da’suoi trentuno sostituti, di cui (1) Cedole del i.° gennaro 1809 ed ordinanze del 3i aprile 1810. (a) Ordinanze dei i3 c 19 luglio 1810.