iyfi CRONOLOGIA STORICA II Pdcotnayo (i), grand’affluente del Paraguay, esce dai molili del Perù in vicinanza alla città di Potosi a circa trenta leghe dal Rio Grande. Scorre per una grande distanza verso l’est e poscia si dirige verso il sud. A circa ottanta leghe dal suo confluente col Paraguay si divide in due canali e forma un’isola della stessa lunghezza eh’è annualmente sommersa. Una di queste correnti, che si riunisce al Paraguay in vicinanza all’Assunzione, è chiamata Araguacey, o fiume Saggio; l’altra che conserva il nome di Pilcomayo si perde in quel fiume, a circa nove leghe dalla stessa città. Attraversando tutto il paese di Chaco eh’è quasi senza inclinazione, il corso di Pilcomayo è tortuoso e lento. Quantunque gli affluenti navigabili nel Perù fossero conosciuti da oltre tre secoli, egli è d’alcuni aulii soltanto che si ottenne la certezza essere questo fiume navigabile in tutta la sua estensione. Il villaggio di Villa Reai ò lontano dal Potosì in linea retta circa sette gradi di longitudine ed altrettanti di latitudine. È chiaro che sarebbe molto più facile di trasportare tutti gli oggetti di commercio per questa breve distanza mediante la navigazione di Pilcomayo e Bermcjo, di quello che pel lungo e faticoso cammino di cinqueccnquaranta leghe per terra per giungere al Potosì (2). Il Rio Grande o Vcrmcjo, grand’affluente del Parana, nasce nel monti di Tarija e segue il suo corso passando per Guadalcazar e la Concezione ed alla distanza di trenta leghe drf quest’ultima città mescola le sue acque a quelle del Paraguay in vicinanza al suo confluente col Pavana. Verso l’anno 1790 un abitante di Salta discese questo fiume per tutta la sua lunghezza di circa mille miglia, c riconobbe offrire esso una facile comunicazione tra le provineie situate all’est della repubblica e quelle del nord e dell’Alto Perù. S’è formata a Buenos-Ayres una società ad oggetto di rendete questo fiume navigabile ai battelli a vapore. Il Rio Suicido, altro affluente del Parana, ha la sua (1) Il vero nome é Piscomayu, composto di plico, uccello, e mayu, fiume, che significa rio ilipaxuros, 0 fiume d’uccello (Lozano, parte I. § 2). (2) Nuuez.