CRONOLOGIA STORICA
     Questa città, che chiamasi pure Fillanucva de los In-fantes, era situata in una valle bene irrigata ed abbondante di viti, a 3yn56' di latitudine sud, ad otto leghe dalla Cor-digliera ed a sodici da Santiago. Essa è oggidì un ammasso di ruinc (i). Coleti ed Alcedo pretendono essere stata fondata da llurtado de Mendoza, nel 1549, giusta il primo di questi autori, ed essere stata ridotta in cenere dagli arau-caniesi nel 1599. Ovaglio suppone ch’essa debba la sua fondazione a Valdivia, e che sia stata in seguito rifabbricata lunge tre leghe dal suo primo sito. Er’essa, dice Molina, una città ricca e commerciante ed i di cui dintorni abbondavano in vini, eli’erano trasportati a Buenos-Ayres per una strada praticata frammezzo alle Cordigliere.
     Essendo state scoperte altre miniere d’oro in un luogo chiamato Quillacoya, a quattro leghe dalla Concezione, Val-divia vi si trasferì e vi stabilì tre officiali militari, un sergente maggiore ed un commissario. Volendo Valdivia ottenere l’approvazione del re concepì il disegno di fare
navigli de’quali diede il com	a eh’
egli avea lasciato ad Arauco e Tucapel, e gli raccomandò d’ inoltrarsi sino allo stretto di Magellano (el estrecho de Magallanes) pel quale sperava di stabilire una diretta comunicazione coll’Europa.
     Dopo la partenza di questa spedizione ch’ebbe luogo durante l’inverno del i5d2, rivolse la sua attenzione alle miniere di Quillacoya e vi spedì un gran numero d’operai per raccogliere tutto l’oro che avessero colà potuto trovare. Fece poscia partire Aldercte per alla Spagna, a fine di rimettere al re una somma considerevole di danaro cd ottenere per sè il governo del paese ch’avca soggiogato, col titolo di Marchese d’A rauco.
     Distruzione dell’ esercito di Valdivia, e morte di questo generale. In questo frattempo Ainavillo generale degli nraucaniesi recatosi ad una festa data da Valdivia in una delle sue fortezze, vi perì avvelenato. I cacichi non osa-
nuove scoperte per mare ed
due
      (1) L'Ency cloprJi» (Itin itt quella cittì col nome di Angnl, come tuttora «liitmtf.