na CRONOLOGIA STORICA da settentrionale del Rio Grande o Bermejo. Questa nazio* ne era allora composta di oltre a centomila individui. Durante la guerra fatta ad essi dagli abitanti spagnuoli di Salta, emigrarono verso il mezzogiorno e presero possesso della valle di Calchacjuis, di circa ducento leghe di estensione, eh’ era stata occupata dal popolo di questo nome primachè fosse sconfitto dagli spagnuoli. I rimasugli di questa tribù in numero di soli venti, si ritrassero sulle sponde del fiume Carcaranal. Gli abiponi sono dispersi in varie bande sotto gli ordini di diversi cacichi, nel paese che si estende dal nord al sud tra il Rio Grande ed il territorio di Santa Fé, e dall’est all’ovest lungo le sponde del Paraguay ed il paese di Santiago. Essi percorrono un paese di cenventi leghe di estensione dal nord al sud ed altrettante dall’est all’ovest. Non trovasi alcuna nozione della loro dimora nel decimoquinto secolo. Soltanto nel 1641 cominciarono a salire a cavallo e nello spazio di cinquanta anni rapirono ccn-mila cavalli sui possedimenti spagnuoli. Fecero la guerra ai mataras, perchè questi s’erano sottomessi a quella nazione. Secondo Dobrizhoflfer furono formate quattro colonie degli abiponi: i.° la colonia di San Jcronimo, di circa trecento individui, venne fondata il i.° ottobre 1748 sulla sponda settentrionale del fiume Bey (a 28°5o/ di latitudine), nel centro d’un paese piano, ricco, molto boscato e pieno d’animali selvatici; a.° la colonia di San Ferdinando e San Francisco situata a circa due leghe dalla sponda occidentale del Parana, rimpctto alla città di Corrientes, clic fu dal vaiuolo ed altre malattie ridotta nel 1760 a circa ducento individui, i quali abbandonarono affatto questo stabilimento dopo l’espulsione dei gesuiti; 3.“ la colonia di San Carlos ed il Rosario (1) situata nella pianura di Timbo (2), alla distanza di quattro leghe dalla sponda occidentale del Paraguay e di settanta al sud dell’Assunsi Cosi chiamata dal governatore per dimostrare la sua devozione alla Vergine ed il suo attaccamento a Carlo III re di Spagna. (2) Chiamata con questo nome a motivo di un altro che vi abbonda. Essa è pnrc conosciuta sotto quello di Herradura 0 ferri da cavallo.