49» CRONOLOGIA STORICA dover salpare dalla Penisola, per sottomettere le provincie dell’America (i). 1820. Frattanto i due partiti continuavano a disputarsi a Buenos-Ayres il potere: il primo era in favore d’una monarchia costituzionale colla sede del governo in questa città; l’altro voleva una repubblica federativa delle nove provincie di cui era composto il vicereame della Piata e fucuman a sede del congresso continentale. Il primo partito era sostenuto da Puyrredon e da’suoi aderenti, a Buenos-Ayres; i personaggi influenti nelle provincie e la banda d’Artigas sostenevano l’altro partito. Questa contesa era verso il i.°fcbbraro divenuta così violenta, che si risolvette di correre all’armi per deciderla, e sendosi i due eserciti scontrati a Cepcda, quello di Buenos-Ayres venne compiutamente sconfitto. Marciato allora Artigas sovra questa città vi entrò senza resistenza. Puyrredon essendosi ritirato a Montevideo, l’assemblea decise allora di scegliere il presidente fra’ suoi membri, di allontanare la forza militare alla distanza di venti leghe, e di lasciare che ciascheduna provincia si governasse colle sue proprie leggi. Il congresso si riserbava di stanziare le leggi generali per l’utilità delle provincie, e dovea avere sotto la sua direzione le provincie e le forze della nazione. L’esercito federale dovea rilrarsi dalla provincia di Buenos-Ayres in un tempo fissato e per manipoli non eccedenti duecento uomini. Don Manuele Sarratca, eletto governatore di Buenos-Ayres, entrò in carica e spedì lettere circolari alle varie provincie per domandare l’invio de’deputatti. L’adozione di un sistema di proscrizione per parte dei federalisti li rese impopolari e li fece abbandonare dall’ esercito. Don Carlo Alvear approfittando di queste discordie, cd assistito da suo zio Puyrredon, propose a capitano della provincia il generale Balcarce; cd a quest’uopo presentò il 5 marzo al cabildo una petizione segnata da censes-santacinque cittadini notabili nella quale dichiarava avere il governo attuale perduto la fiducia del popolo. Il cabildo convocò un’assemblea per decidere questa (1) Monarc/ucal prujects, ccc.