44a CRONOLOGIA STORICA centrcnta; cencinquanta del 5.° squadrone di carabinieri sotto il comando del colonnello don Francesco Saverio Elio. La sinistra con bandiera turchina era formata del resto dei veterani, in numero di quattrocento; del corpo dei Cantabras di cinquecento uomini, composti di correntinos, castellanos, viscaynos, navarros e asturianos, di ducencin-quanta arribeños, centrcnta minnones, del 2.“ squadrone di ussari in numero di ccncinquanta, del sesto de’migueletes, cencinquanta sotto il colonnello don Rernardo de Velasco, governatore del Paraguay nel i8o5. 11 corpo di riserva contava cento dragoni, quattrocento dei tre battaglioni dei patricios, duecento montanneses, centrcnta minnones ed il 7.0 squadrone dei quinteros sotto gli ordini di don Giovanni Guttieres de Concha, capitano di fregata. L’effettivo dell’esercito di Ruenos-Ayres montava in tal guisa a seimila cencinquantasette uomini, di cui cinquemila dieci d’infanteria e mille cenquarantasette di cavalleria; ed era inoltre sostenuto da settecendieci artiglieri e cinquantatre pezzi di cannone di diverso calibro (1). L’avanguardo dell’esercito inglese sotto il maggior generale Levison Gower e il brigadiere Craufurd era forte di trecencinquanta uomini; il centro di circa cinquemila, c il retroguardo di oltre duemila sotto il colonnello Mahon. Nella notte del i.° luglio l’esercito inglese traversò il ponte di Barracas e sfilò in ordine di battaglia dirimpetto a Riachuelo. 11 generai Gower alla testa dell’anteguardo avanzavasi a stento per sentieri paludosi; obbligato di lasciar la sua grossa artiglieria, sentiva non poter misurarsi con un nemico che presentava una si formidabile fronte. Risolse perciò di traversare il Riachuelo al passo d’Esqui-na per effettuare nella notte la sua congiunzione col rimanente dell’esercito. Liniers, penetrato un tale disegno, volle opporsi, ma Gower eluse lo scontro mcrcò una marcia sforzata, e condusse ad esecuzione il suo piano. Liniers sconcertato da tale mossa marciò coll’ala sinistra del suo esercito contra il nemico, schierato lungo il sito chiamato Corrales de miserere. S’imptfgnò allora sanguinoso com- (1) P. Funes, lib. VI, cap. 11.