DELL’ AMERICA 401 era uno sloop montato da sedici cannoni e con a bordo tre luogotenenti, ventidue bassi uflìziali e novanta marinai. Fu dato il comando di tale spedizione al commodoro By-ron il quale in data 17 giugno 1764 ricevette le istruzioni seguenti, « Siccome nulla è più atto a contribuire alla gloria di questa nazione in qualità di potenza marittima, alla dignità della corona della Gran Brettagna, al progresso del suo commercio e della navigazione, quanto scoprire nuove regioni, ed essendovi luogo a credere poter rinvenirsi nel mare Atlantico tra il Capo di Buona Speranza e lo stretto di Magellano considerevolissime terre ed isole, sin qui ignote alle potenze di Europa, poste a latitudini comode alla navigazione ed in climi propri alla produzione di varie derrate utili al commercio; finalmente essendo che le isole di S. M. chiamate isole di Pe-pys e isole Falkland situate entro il detto spazio, non furono per anco esaminate con abbastanza precisione per avere esatta idea delle loro coste e produzioni, benché scoperte e visitate da naviganti inglesi; S. M. avuto riguardo a tali considerazioni, nè prevedendo circostanza più favorevole a tale impresa dello stato di profonda pace di cui fortunatamente godono i suoi regni, giudicò a proposito di profittarne ». 11 commodoro munito di tali istruzioni parti dalle Dune il 21 giugno 1764 e il i3 settembre diede fondo nella rada di Rio-Janciro. Il 16 ottobre pose di nuovo alla vela e il 17 novembre riconobbe il Capo-Bianco ed entrò nel porto Descado ossia Desiderato. Sciogliendo da questo porto il 4 decembre 1764 drizzò la prora verso il 4^° f;rado per riconoscere l’isola di Pepys cui il capitano Cow-ey pretendeva aver veduto; ma dopo molte ricerche si Eersuase il commodoro della sua inesistenza. L’ 11 decem-re egli si avvicinò al continente per rinvenire le isole Sebalde e radendo la costa vicino il capo delle Vergini, scopri il 22 decembre sulle spiaggie uomini a cavallo che inalberarono una spezie di padiglione bianco facendogli segno di scendere a terra. Il commodoro, curioso di conoscer quella popolazione, saltò a terra accompagnato da un sottotenente e da un distaccamento di soldati bene armati, e vi trovò da cinquecento uomini i più piccoli dei quali T.° XI.0 P.r III.* 26