DELL’AMERICA 183 SU2®®IMia<§& 41iMiBìì3!nm («) Il vicereamc di Buenos-Ayres stabilito nel 1778 sotto il nome di Provincie Unite del Rio della Piata racchiudeva ne’suoi confini tutti i possedimenti spagnuoli situati all’est delle Cordigliere occidentali ed al sud del Mara-non. Si estendeva dal capo Lobos sino agli stabilimenti i più settentrionali sul Paraguay, per lo spazio di oltre milleseicento miglia, e dal capo Sant’Antonio all’imboccatura della Piata, sino alle catene dei monti che lo separano dal Chili, per lo spazio di mille miglia. Questa regione situata tra i 12° ed i di latitudine sud era limitata al nord, dal Perù e dal Brasile; all’est, da cjuest’ ultimo paese; al sud, dalla Patagonia; al sud-est, dall’ Atlantico ; ed all’ ovest, dalle Ande che la dividono dal Chili e dal Perù; ed abbracciava un’estensione di circa milleottocento miglia dal nord al sud colla larghezza media di circa ottocento, la di cui superficie dà oltre a cenquarantacinquemila leghe quadrate. Questo vasto territorio venne diviso primieramente in sei provincie, cioè: i.° Paraguay (2); 2.0 Parana; 3.° Guai-ra; 4-° Uragua; 5.° Tucuman; 6.° Rio della Piata. Le quattro prime sono situate all’est del fiume; le due ultime all’ovest. Al principiare dell’ultima rivoluzione nel 1814 il v‘“ (1) Chiamata pure repubblica delle Provincie Unite dell’America del sud, repubblica di Buenos-Ayres, e repubblica delle Provincie Unite della Piata. (a) Chiamato Paraguay, 0 fiume dei payaguas, dagl’indiani carios e guarani che abitano le sue sponde. Gli spagnuoli cangiarono un poco questo nome chiamandolo Paraguay, eh’ essi poscia applicarono a tutta la pro-riniia.