DELL’ AMERICA 367 dalla medesima, l’importazione nelle colonie spagnuole d’ America, e pel detto spazio di tempo, di centjuarantaquat-tromila negri (piezas de India) d’ambi i sessi c di ogni età in ragione di quattromila ottocento negri per anno (Art. i.°) Per ciascun negro di mezzana statura, sano e robusto, si pagherà un dazio di trentatre § (escudos) compresi tutti i carichi di alcabaia, siza, union de armas, bogueron od altri (Art. 2.0). E per poter provvedere ai pressanti bisogni della corona, gli assicntits avanzeranno a S. M. C. duccntomila escudos. (Art. 3.°). Oltre l’importazione annua de’quattromilaottocento negri, giusta il trattato, gli assientits potranno, se cosi giudicano necessario al servigio di S. M. C. e de’suoi sudditi, importarne in maggior numero nei primi venticinque anni, ma a condizione che ciascun negro non avrà imposizione superiore a sedici § ogni diritto compreso (Art. 6.°). Gli assicntits avranno diritto d’introdurre i loro schiavi sovra legni inglesi 0 spagnuoli in tutti i porli del mare del Nord ed a Ruenos-Ayres nella stessa forma usata dalla prima compagnia e sotto la condizione che i comandanti e marinai non commetteranno verun’azione contraria agli usi della religione cattolica romana (Art. 7.0). I negri importati nei porti di Cumana e di Maracaibo non potranno esser venduti al di sopra di trecento escudos ciascuno; negli altri porti della Nuova Spagna, sue isole e la terra ferma, potranno essere venduti al prezzo più vantaggioso (Art. 8.°). Potranno inoltre gli assientits importare annualmente a bordo di quattro vascelli nei paraggi della Piata 0 di Ruenos-Ayres milleducento negri d’ambi i sessi, ottocento per Ruenos-Ayres, e quattrocento per le provincie superiori e pel regno del Chili. Gli assientits godranno di diversi punti della costa per far provvigioni e procurarsi il bestiame necessario alla sussistenza degli equipaggi e del carico col permesso di erigervi capanne di legno, ma non veruna sorta di fortificazione. Tutto ciò che avrà relazione a que’ terreni sarà sotto gli ordini di un uifiziale spa-gnuolo destinato a tale oggetto; tutto il rimanente dipen-