DELL’ AMERICA 3% Frìas, i lor soldati costernati saltarono nella riviera per salvarsi a nuoto. Si fece fuoco sovr’essi e solo trecento poterono fuggire, che furono poi feriti c presi. Gli spagnuoli non perdettero che sei uomini. Ignorasi il numero dei morti da parte del nemico. Dopo tale vittoria gli spagnuoli risolsero di portarsi a liberare millecinquecento Panochi protetti da un debole distaccamento di truppe, ma entrata qualche malintelligcn-za tra gli ulfiziali, il disegno non ebbe elìetto e la spedizione ritornò a Santa Cruz. Gl’ Indiani sconfissero dappoi altri manipoli di Mammaluchi, e i Guarayos clic li aveano seguiti, vedendo il pericolo cui li esponeva la loro alleanza, si unirono ai Chiquiti ed abbracciarono la religione cattolica. 1695-1(399. Frattanto gli abitanti spagnuoli di Santa Cruz vessavano i neofiti che lavoravano nei loro campi, li portavano via e maltrattavano i pastori che voleano opporsi alle loro violenze. Parecchi di essi per sottrarsi alla persecuzione eransi rifugiati nelle montagne. Il padre d’Arcò risolse quindi di trasportar la borgata diciotto leghe più al nord, e incaricò di quest’oggetto il padre Cavallcro. I padri Ilervas e de Zea terminarono di edificare il ridotto di san Rafaello sul finir dell’anno 1696. Avendovi però fatto due anni di seguito grande sterminio la pestilenza, venne trasferito più all’est sulla piccola riviera di Guapis che poscia venne trovata non navigabile. Spedizione del capitano francese de Gennes nel 16g5. Verso l’anno 1686, i filibustieri dell’isola san Domingo dopo aver per parecchi anni infestato le coste di Caracas, della Nuova Spagna e di Cuba, senz’aver potuto far fortuna, risolsero di emigrare al mar del sud, ove penetrarono in numero di ottanta per Io stretto di Magellano. In capo a sette anni, ventitré di essi che aveano perduta al giuoco la lor parte del bottino, concepirono il disegno di far ritorno al mare del Nord. Partiti quindi dall’isola Fernandez in una piroga, approdarono alla spiaggia del Perù e s’impadronirono di cinque ricchi navigli. Ne scelsero uno per eseguire il viaggio caricandovi metalli, mercanzie dell’Indie e viveri. Lo perdettero per altro nello stretto di Ma-