DELL’ AMERICA 3i che si trovavano nel porto e li spedi all1 Imperiale; e dal suo canto egli parti con tutti gli uomini in istato di combattere dirigendosi a Santiago, ove giunse dopo una faticosa marcia di dodici giorni. Le città della Rica e di los Confines furono pure abbandonate dai loro abitanti (i), c Lautaro si mise in viaggio dalla valle di Talcamadillo, ridusse la Concezione in cenere, rase la cittadella e ritornò trionfante col suo esercito ad Arauco. Le città di Valdivia e dell’imperiale non tardarono ad essere investite da Caupolican; ma Villagran pervenne con censessanta soldati a fargli levare l'assedio e devastò tutto il paese vicino. Ovaglio attribuisce la salvezza dei cristiani in quest’ occasione alla protezione della Santa Vergine clic comparve sotto forma di una bella donna: Nel mezo, die1 egli, cT una risplendente nievola conwarue una bellissima donzella più luminosa del sole, clic mirandoli con un volto benigno. Detto questo disparue la visione, che fu veduta da tutto r esercito a vingt-trois d'aprile, (1554) corno dicono tutti gli autori, ecc. Verso quel tempo un nemico più formidabile propagò la morte nelle file degli araucaniesi. Il vaiuolo, quel male sì funesto agl1 indiani, fu introdotto per la prima volta fi a essi, da alcuni soldati spagnuoli, e tali furono le stragi clic ne fece, che in un distretto popolato da dodicimila abitanti non ne sfuggì che un centinaio (2). Una siccità seguita da un1 orribile carestia desolò in pari tempo le loro provincie, cosicché si videro ridotti alla necessità di divorarsi fra loro. (1) Errerà racconta che la collina sulla quale ebbe luogo la battaglia si chiamava I/areman, e che gli spagnuoli rimasero sul rampo. Molina pretende che perissero tremila uomini tanto spagnuoli rhe indiani alleati, e che gli araucaniesi non perdessero che settecento uomini. (2) Geronimo Quiroga riferisce nelle sue memorie sulla guerra del Chili (cap. 74) ch’essendosi nello sbarco spezzata una brocca inviata in regalo dal viceré del Perù al governatore del Chili, gl’ indiani che non ne conoscevano il contenuto, s’immaginarono racchiudesse la materia purulenta del vainolo mandata per distruggerli, per cui presero le armi ed uccisero quaranta spagnuoli. \ olendo il governatore vendicarne la morte, invase il loro territorio e ne segui una guerra che non si terminò che all’arrivo di don Alonzo de Bivera, eletto una seconda volta governatore del regno.