6o CRONOLOGIA STORICA ancorati nel fiume. Gli spagnuoli che avevano allora preso il forte del padule di Paparlen credevano di non aver a temere alcun nemico e dormivano profondamente. In meno di due ore tutto fu messo a fuoco e sangue. Gl’indiani eh’erano vissuti più di cinquanta anni sotto il giogo degli spagnuoli non si lasciarono trasportare a questi eccessi, al dire di Della Vega, che per vendicarsi di quelli che loro avevano rapito le mogli ed i figli per venderli come schiavi agli stranieri (i). Il vincitore carico di un bottino valutato oltre a due milioni di dollari (2) e seco conducendo quattrocento prigioni e tutta l’artiglieria della piazza, ritornò appo Millacahiucn ch’egli avea lasciato sulle sponde del Biobio per difenderne il passaggio. Dieci giorni dopo la distruzione di Valdivia, il colonnello Francesco Campo giunse colà dal Perù con un rinforzo di trecento uomini ch’egli tentò invano d’introdurre in Osorno, Villa Rica ed Imperiale. Spedizione di Oliviero Fan Noort nel 1600. In queste disastrose congiunture, l’ammiraglio olandese Oliviero Van Noort giunse nel mare del Sud il 29 febbraio 1600 con due vascelli ed un yacht dopo una faticosa navigazione di quasi un anno e mezzo dacché era partito dall’Olanda. 11 21 marzo gettò l’àncora dinanzi l’isola di Mocha e spedi a terra un battello per ¡scandagliare le disposizioni dei naturali. L’individuo di ciò incaricato cliia-mavasi Jan Claesz ed era stato giudicato per ribellione nell’isola di Santa Clara e .condannato ad essere abbandonato in una terra straniera. Gli fu promesso il perdono se fosse ritornato sano e salvo, e datigli coltelli, conterie ed altri oggetti di traffico, venne messo a terra. Fu perfettamente accolto dagl’ indigeni, i quali il giorno appresso aprirono un regolare commercio cogli olandesi a cui cedettero un montone per una mannaia, un volatile 0 due per un coltello ed alcune frutta per altri diversi oggetti di picciol valore. Due cacichi si recarono a bordo e passarono (1) Coment. Reai., lib. VII, parte I, cap. a3. Quest'autore icriveta nel iÒo3. (3) Della Vega dice trecentomila pesai.