DELL' AMERICA 131 » fossevi, il quale potesse lagnarsi della mia condotta, Io y) invito a farmelo sapere col mezzo dei giornali segnando » le sue lagnanze a fine di procurarmi un'occasione di » rispondergli più particolarmente. » Spero che voi mi renderete la giustizia di credere » non aver io pensato giammai ad abbandonare questi pa-” ra88'i s'no a c^ie rimanesse qualche cosa a fare pel vo-n slro vantaggio e per la vostra sicurezza. » CoCHRAJiE. n (l). Morte del capo de’ regii Bencvideis e distruzione del di lui partito. Questo capo tiglio d’un ispettore di Quirihue, in vicinanza alla Concezione, era stato soldato nel primo esercito indipendente. Fatto prigione dai regii abbracciò la loro causa e fu poco dopo arrestato dal colonnello Mac Kenna che lo spedi al quartier generale per esservi giudicato come disertore. Pervenne però a sottrarsi e, raggiunti i ri’gii, fu di nuovo fatto prigioniero dopo la battaglia di Maypu nella quale aveva valorosamente combattuto. Condannato a morte, si credette che fosse stato insieme a varii altri fucilato, allorché fu veduto ricomparire cd arruolarsi nell’esercito di San Martin. Tuttavia siccom’era sopravveg-ghiato dappresso, passò ancora un’altra volta nel campo degli spagnuoli ove guidato dalla vendetta si rese colpevole di atroci crudeltà: egli abbandonava gl’infelici prigioni alla barbarie degl’indiani o li scannava a sangue freddo. » 11 suo maggior piacere, racconta madama Graham, era « quello d’invitare i prigioni ad un festino e di vederli n poscia fucilare nella sua corte. » Dichiarò in una lettera scritta al generale Prieto dopo la presa di Lima, « ch’egli n avrebbe combattuto contro il Chili sino a che gli fosse » rimasto un solo soldato, quand’anche il re e la nazione » avessero riconosciuto il nuovo governo. » Mancando di munizioni da guerra e da bocca, equipaggiò un bastimento corsaro col quale corse contra tutte le bandiere. Vedendo però l’impossibilità di resistere più a lungo, s’imbarcò il i.° febbraro 1822 in un piccolo battello a fine di guadagnare qualche porto spagnuolo, e mancando d’acqua fu (1) Journal of a resiliente, ecc., by Maria Graham, pag. 342.