DELL’ AMERICA. dere un solo uomo. Dopo questa spedizione che durò sette giorni ritornò alla Concezione c si recò poscia a Santiago ove fu accolto dagli abitanti con trasporto. Putapichon intimidito dalle di lui vittorie avea ripassato il Rio di Cauteli al piede dei monti nevosi ed era accampato in una posizione limitrofa al territorio d’’Antigueno, altro cacico di grande autorità. Putapichon s’era ritirato nella parte la più inaccessibile dei monti, ov’era quasi impossibile di seguirlo. Il sergente-maggiore Rebolledo tentò colà di sorprenderlo, ma scoperto dalle sentinelle credette di dover operare la sua ritirata. Una banda dì trenta uomini fu volta in fuga dal capitano Domingo della Parra che aveva a’suoi ordini un corpo d’ausiliarii di San Christoval ed alcuni archibugieri spagnuoli. Lasso partì per alla Concezione per apparecchiarsi ad una nuova campagna che doveva aprirsi dal lato di Puren, ed incontrò all’ Imperiale una cinquantina di cacichi che si recavano ad offrirgli la pace. 11 governatore si recò sul principiare di gennaio i634 nelle pianure vicine alla frontiera di San Filippo c superò poscia le alture di San Geronimo per giingerc a quelle di Puren. Tragittò il Biobio nelle barche cogli spagnuoli e gli alleati delle frontiere di San Filippo, comandati da Alfonso di Villanueva Soberai, eh’era stato nominato sergente-maggiore in luogo di Rebolledo, innalzato di recente al grado ai maestro di campo dell’esercito. Lo scopo principale di questa campagna era la distruzione totale di Puren. Stabilì perciò il suo quartier generale alla Casa Vecchia di Puren ( Casa vieja de Pareri) nel centro d’una fertile contrada, ove giunsero dal campo nemico una folla d’individui dei due sessi* gli uni per vedere i parenti prigioni, gli altri per recare messi durante i tre giorni accordati a quest’uopo. Lianca cacico della provincia conchiuse in quel lungo la pace cogli spagnuoli, e Lasso si servì di lui per indurne altri parecchi ad imitare il suo esempio (i). Don Francesco istrutto delle rapine commesse dal ne- (1) Veggansi • discorsi eh’egli pronunziò in quest’occasione, nell’opera di Tessillo, foglio 68.