\ 43o CRONOLOGIA STORICA « Cotesto viaggio di Balmis rimarrà, dice Ilumboldt) memorabile eternamente negli annali della storia. Le Indie videro per la prima volta gli stessi vascèlli contenenti gli stromenti di morte e carnificina portare all’umanità sofie* rente il germe del sollievo e della consolazione. » L’ arrivo delle fregate armate su cui Balmis percor* se l’Oceano Atlantico e il mare del Sud, die’luogo su parecchia coste ad una cerimonia religiosa delle più semplici e per ciò appunto delle più commoventi: i vescovi, i governatori militari, le persone più distinte per condizione si recarono alla spiaggia; prendevano tra le braccia i fanciulli che doveano portare il vaccino agl’indigeni dell’A* inerica, ed alla razza malese dell’isole Filippine .... Convien conoscere lo sterminio che pratica il vaiuolo sotto la zona torrida e tra una progenie d’uomini, la cui costruzion fisi* ca sembra contraria all’eruzioni cutanee, per sentire quan* to la scoperta di Jenner sia più ancora importante per la parte equinoziale del nuovo continente, che noi fu per la parte temperata del vecchio mondo (i). 18o4- Dichiarazione di guerra contra P Inghilterra fatta dal gabinetto di Madrid. Il governo inglese, malcon* tento delParmonia che regnava tra i gabinetti di Francia e Spagna, ordinò il sequestro di quattro fregate spagnuo-le (2); il qual atto essendo stato dal gabinetto di Madrid considerato come una violazione manifesta del dritto delle genti, ed un abuso della forza, dichiarò esso la guerra. In conseguenza di tale dichiarazione Sobremonte levar fece in massa la milizia del Paraguay, di Cordoba, Buenos-Ayres e della Banda Orientale per opporsi all’invasione di una squadra nemica forte di diecimila uomini, che minacciava. Il brigadiere don Pasqual Ruiz Huidobro era allora governatore di Montevideo. Sobremonte si portò a quella piazza sul finire del i8o5 e ricevette la notizia essersi veduta la fregata inglese la Leda riconoscer la costa e il re* sto della flotta essersi scoperto 1’11 giugno. (1) Saggio politico sulla Nuova Spagna di Humboldt, voi. I, pag. 348 e 349. (3) La Fama, la Medea, la Mercedes e la Flora.