DELL’ AMERICA della nuova colonia e rintracciare se gl’inglesi avessero in quell'’isole un luogo d’ancoraggio. iy68. Capitolazione della colonia inglese situata al nord della grand’isola Malvina al 5i° di latitudine e 3iy° i y1 di longitudine dal meridiano di Teneriffa. Ru-careli, informato dell’esistenza di quello stabilimento, gli mandò contra cinque fregate sotto gli ordini del cap. D. Giovanni Ignazio Maradiaga con a bordo millequattrocento uomini di truppe da sbarco sotto il comando del colonnel- lo don Antonio Gutierrez. Erano gl’inglesi sotto gli ordini di William Matty e di Jolin Farmer difesi da tre fregate di sedici a venti cannoni e da una batteria di otto cannoni di grosso calibro. Gli spagnuoli colla superiorità del numero obbligarono gl’inglesi a capitolare il dì io giugno 1768 (1). 1771. Consegna del forte Egmont o Deseado. L’espulsione degli inglesi da quel forte avea riacceso il risentimento del gabinetto di San James in guisa di far temer di una guerra tra la Spagna e l’Inghi1 << rra. Il 23 gennaro 1771 la corte d’Inghilterra sostenuta dai portoghesi, avendo menato lagni contra le violenze e-scrcitate dagli spagnuoli il 10 giugno 1770 che costrinsero gl’inglesi a sgombrare dalla grand’isola Malvina, da loro chiamata isola Falkland, fu dalla corte di Spagna dato ordine di restituire agl’inglesi il porto ed il forte detto Egmont non che la loro artiglieria c le bagaglio. Tale concessione non pregiudicava però per nulla alla quistionc di sovranità dell’isole Malvine. 1771. Spedizione portoghese nel territorio delle Missioni (terrcnos de misiones). Sotto pretesto di reprimere 1’ audacia degl’indiani e sottoporli al giogo delia fede, partì da San Pablo una spedizione militare sotto il tenente colonnello don A lonzo Roteilo de San Payo scortato dal capitano Antonio Silveira Peixoto, che giunse in quel territorio pel Rio del Registro e pel Parana; ma fu sorpre- (1 ) Dott Fuau. Vinaria deI Paraguay, lib. V, cap. 8.