DELL’ AMERICA 4o7 rentc in un vasto seno della Terra del Fuoco e gettò 1’ àncora in una baia ila lui detta baia Duclos dal nome del suo luogotenente (i). Entrò poscia nella baia francese cosi detta da Degennes e poi in quella di Bougainville lunga duemila tese e larga cinquanta circondata d'alte montagne che la proteggono da tutti i venti. Il 27 scoprì un porto il cui bell’ancoraggio lo indusse ad intitolare baia e porto di Bel Bacino; e costeggiando raggiunse un’altra baia che offre eccellente ancoraggio per tre 0 quattro navigli, da lui detta baia della Coromandiera per una roccia appariscente posta in distanza di un miglio circa. Il 29 si diresse alla parte dell’ovest tra due isole da lui dette le Due So> relle. Un po’ più lungi vide una montagna cui chiamò Pan di zucchero per la sua forma, e cinque leghe circa dalla Coromandiera scoperse una bella baia nel fondo della quale scorreva una cascata ragguardevole d’acqua cui chiamò baia e porto della Cascata. Lasciò questa baia il 3i de-cembrc e approdò a quella della Fortunata. Gli indigeni vi accorrevano in piroghe: erano piccoli, sucidi, magri e di una puzza insopportabile. Per tutto vestito indossavano cattive pelli di foca; e quelle pelli servivano pure di tetto alle loro capanne e di vele alle piroghe. Le lor donne erano ributtanti; accompagnavano gli uomini nelle piroghe per servirli; a terra esse raccoglievano legna e conchiglie senza che gli uomini prendessero veruna parte nel lavoro. Le stesse donne che teneano bambini alla poppa non andavano esenti da quel carico. Portavano i fanciulli sul dorso ravvolti nella pelle che servia loro di vestito. Le piroghe consistevano in corteccie mal connesse di giunchi con muschio nelle commessure. Il 25 Eougainville uscì dalla baia Fortezza e sciolse dallo stretto (2) per recarsi all’isola Taiti (3). Il celebre capitano Cook nel suo primo viaggio intor- (1) Duclos Guyot, capitano di brulotto. (?) A 5a°5o‘ di latitudine australe, e 790 9' di longitudine ovest da Parigi. (3) Viaggio intorno il mondo della fregata del re VArcigna, e del legno da trasporto la Stella nel 1766,1767, 1768 e 1769. Parigi 1771. The annua! RegUter far 1771 eh. I. Ensayo ile la historia civil del Paraguay «ce. por tl doctor D. Q. Funtt, voi. IH, iib. V, t. 8. Bueno«-A yre», 1817-