DELL’ AMERICA 87 che sopprimessero i capitani di pace che mantenevano nei villaggi abitati dagl’indiani convertiti, e le di cui estorsioni aveano, secoud’essi, cagionato l’ultima sollevazione (1). Prima della guerra del 1720 i missionari! gesuiti aveano fondato i villaggi di San Christoval, Santa Fè, Santa Juana, San Ped.ro e Mocha. Eranvi pure in tutti i forti della frontiera alcuni indiani addottrinati dagli elemosinieri pagati a quest’uopo dal re. Ma allorché ebbe luogo quel generale sollevamento tutti questi neofiti disparvero ed andarono a raggiungere i loro compatriotti. Dopo la pace i gesuiti ritornarono ad essi dietro loro sollecitazione, e ne riunirono alcuni nei villaggi, ma non già in tanto numero come prima della guerra (2). Cano mori a Santiago dopo aver governato il Chili durante quindici anni e fu sostituito da suo nipote don Manuele Salamanca eletto dal viceré del Perù a succedergli. Questi non conservò l’autorità che poco tempo e la rassegnò a don Jose Manso le di cui istruzioni prescrivevano agli spagnuoli dispersi nel paese di riunirsi in città. Fondò egli in virtù di questi ordini nel 1742 città di Copiapo, Aconcagua, Melipilla, Rancagua, San Fernando ovvero Colehagua, Carico, Talea, Tutuben ed Angeles. Copiapo, situata sul fiume dello stesso nome, a dodici leghe dal Alar Pacifico, é popolata da circa duemila indiani. È dessa il capoluogo della provincia di Copiapo ed il suo porto offre un buon ancoraggio. È questo posto a di latitudine e 7i°8y di longitudine da Greenwich. Il capitano inglese Foster della marina regia colloca la punta A della baia di Copiapo a di latitudine sud e jo°5o‘ di longitudine occidentale da Greenwich. ed a 4o°i9/ orientale da Valparaiso (3). Aconcagua, posta in una valle dello stesso nome, la quale ha venticinque miglia di lunghezza sovra otto di (1) Està se concerto entre unos, y otrosj cjue dando por limiLes Jìjuos la fornente del Rio Biobioj y concediendosiles a los Indios la reforma de ios capi tane s de arnigos, por cuyos desor denes habia sido encendida està guerra. » Don Ulloa^ Resumen historico, n.° 221. (a) Don IJlloa, Viage ecc., lib. II, cap. 9. (3) Hydrograpfucal memo ir.