DELL’ AMERICA 3a7 fermati sulla spiaggia nel loro viaggio allo stretto di Magellano (i). Colà Flores de Valdez e Fietro Sarmiento, eh1 erano uscendo da Rio Janeiro montati sovra due diversi navigli, furono divisi d’opinione intorno alle ulteriori operazioni della spedizione: ma fu finalmente convenuto che continuerebbe dessa il viaggio verso lo stretto. Essendo però tre de’più grossi navigli fuori di stato di navigare, vennero rinviati a Rio Janeiro con trecento soldati ammalati od infermi, ed il rimanente rimise alla vela agli 11 gennaro 1583 nella direzione dello stretto. Un altro naviglio naufragò sovra un banco di sabbia partendo dall’isola di Santa Catalina; ed apertasi una falla in quello clic montava Sarmiento, fu poco dopo giudicato inabile a progredire il viaggio. Tenutosi allora dai comandanti c dai piloti consiglio, decisero contra il parere del comandante in capo che bisognasse guadagnare lo stretto, ma che don Alonzo de Soto Mayor partisse con tre dei navigli per al Rio della Piata, donde potrebbe recarsi per terra alla sua destinazione. La flotta ridotta a cinque bastimenti giunse il 7 feb-braro 1583 nella prima Angostura dello stretto ove gettò l’àncora; ma durante la notte respinta al largo da un colpo di vento, procurò invano di penetrarvi sino alla fine di marzo in cui Flores riprese il cammino per al Rrasilc, ed entrato su' principiare di maggio a Rio Janeiro, vi trovò colà quattro navigli spediti di Spagna con provvigioni per 1’ armata. Avendo il comandante ricevuto lettere che Io esortavano a perseverare nell’intrapresa, impiegò l’inverno a risarcire la flotta, ed obbligato di partire per alla Spagna, incaricò il proprio luogotenente Diego de Ribera di aiutare Sarmiento a fortificare lo stretto. Questi due capi si misero di nuovo in mare nel 2 decembre con cinque navigli montati da cinquecentrenta individui, giunsero il i.° febbraro nello stretto e gettarono l’àncora tra le due Angosturas. 11 riflusso del mare li costrinse però ad uscirne, e spinti al capo di Virgines gettarono l’àncora e risolvettero di (1) Erano questi due navigli ed uno scappavia comandati da Eduardo Fenton, Luca Ward e John Drake.