i4a CRONOLOGIA STORICA vaiii influenti personaggi, fra’quali si trovavano alcuni ami-ri di Carreras, ragunù un’assemblea clic dichiarò illegale la costituzione c le leggi emanate durante l’amministrazione d’O’Higgins, e pronunciò la separazione della Concezione e del Coquimbo dal resto del Chili. Questa giunta convocò allora un congresso provinciale, a cui accedette il popolo di Coquimbo; venne deposto il governatore cd eletto in sua vece un partigiano dei Carreras. Quest’ assemblea dichiarò tuttavia che tali misure non erano personalmente rivolte contra il generale 0’ Iliggins, ma contra i di lui ministri che avevano tutto posto in opera per ¡screditare la sua amministrazione, soprattutto dacché avea egli dato la sua approvazione alla condotta di lord Cochrane. Frattanto le truppe condotte dal generale Freire nella loro marcia verso la capitale tragittarono il Maule, nel 22 decembre giunsero ad lllapel e verso la fine di gen-naro ad Aconcagua, da cui ne fu spedita una porzione a Quillota per assicurarsi la cooperazione di quegli abitanti. Questi non dubbiarono lungamente a dichiararsi, perchè la guernigione di questa piazza e quella d’Aconcagua avea-no di già ricusato d’obbedire all’ordine ad esse dato dal direttore di marciare contra i ribelli. Nel 23 gennaro 1823 fu tenuta un’assemblea dei capi ilei malcontenti a Santiago, appo il governatore intendente Guzman. Quest’ officiale ed il comandante della guardia d’onore si recarono appresso il direttore supremo e lo instarono a rassegnare 1 autorità nelle loro aiani. O’Higgins ricusò con isdegno malgrado le loro minaccie. Gli fu al-lura proposto di deporla in quelle d’una giunta composta di don Agostino Eyzaguirre, don Fernando Errazuris e don Jose ¡Miguel Infante. Vi assentì il direttore, a condizione che la giunta convocasse, senza ritardo, un altro congresso nazionale, a cui ella pure rassegnerebbe il temporaneo potere; e che se nell’intervallo di sei mesi non fossero appianate le differenze insorte tra le provincie del paese, la giunta cesserebbe dalle sue funzioni cd il potere ritornerebbe al popolo. Fu segnato a quest’effclto un trattato dal direttore e don Mariano Kgaria (1) per parte degli abitanti (1) Nominato poscia deputato del Chili a Londra.