CRONOLOGIA STORICA Società per lo scavo delle miniere del Chili. Nel 3o giugno 1826 si tenne a Londra un’assemblea degli azionisti di quest’ intrapresa per udire la relazione de’ suoi lavori, u 11 Chili, vi è detto, offre grandi avvantaggi riguardo alle sue miniere, soprattutto a quelle di rame due volte più ricche di quelle del paese di Cornovaglia. 11 minerale, trovandosi vicino alla superficie, è estremamente abbondante e può essere estratto senza il soccorso delle macchine. I mezzi sin qui impiegati per la fusione del metallo sono poco efficaci c sono suscettibili di grandi miglioramenti. La miniera di rame d’IIiguera vicino a Co-quimbo, attualmente lavorata dalla società, è così produttiva, clic un masso di minerale ha dato il sessantotto per cento di rame. Il prodotto medio è del venti per cento. La vena da cui si estrae durerà ancora alcuni anni e non costa alla compagnia che la sola spesa della mano d’opera. La miniera le è stata ceduta per cento dollari dal proprietario che ignorava il processo usato in Inghilterra per separare lo zolfo dal metallo. Le proprietà di Ramadilla c La Puerta sono state acquistate per trentamila dollari, per provvedere alla sussistenza dei minatori e degli animali nccessarii al lavoro della miniera di rame d’ Algazo~ ho, la più ricca del Chili. Il relatore trac uguale favorevole augurio delle miniere d’argento; ma quanto a quelle d’ oro non è di parere che se se ne debba occupare, giacché questo metallo non abbonda al Chili. Egli domanda una somma addizionale di centomila lire sterline per continuare i lavori. Duemilaottocensettantotto azioni essendo estinte, die’egli, per mancanza di pagamento del secondo versamento di due lire sterline e dicci scellini per ogni azione, com’è stipulato nel contratto di società, diviene urgente che i scimiladucencinque azionisti rimanenti facciano ciascheduno un’ aulecipazione di quindici lire sterline (1). » Prodotto delle miniere. Nel 1790 entrarono nella zecca del Chili per settecentoventunmila setteccncinquantaquat' tro dollari in oro, e centoquarantaseimila ccntrentadue in argento: in tutto ottocenscssantasctu-mila ottocenoltantasei. (1) Mornlng chroniclc del 2S settembre 1826.