4o4 CRONOLOGIA STORICA na libertà (i). Miranda doveva essere trasportato agli Stati Uniti. Si recò quindi alla Guayra ad oggetto d'imbarcarsi per a Cartagena, ma in disprezzo della capitolazione fu arrestato, imprigionato e condotto a Torto Ricco, ove ricuperò momentaneamente la sua libertà per l’influenza di un officiale inglese, c fu poscia spedito a Cadice ove moti in una prigione sul principiare dell’anno 1816. Furono pure spediti a Cadice nella stessa epoca quattro americani, P. Giosuè Cortes MaJariaga, P. G. Roscio, G. Ayala e II. Casti ilo, e quattro europei al servigio della repubblica, Ysnardi, Ruiz, Mires e Barrosa. I primi condannati dalle cortes ad una perpetua prigionia nei prcsidii di Ccuta, scapparono nel 1814 e si rifugiarono a Gibilterra; ma riconsegnati agli spagnuoli dal governatore di questa piazza, furono nel 1818 posti in libertà per l’intervenzione del governo inglese. I quattro spagnuoli rimasero lungamente a Ceuta, In virtù di questa capitolazione, Cumana e Barcellona riconobbero l’autorità di Monteverde. I regii di Maracaibo batterono dal canto loro i repubblicani guidati da don Giovanni Antonio Paredes nella valle di Cucuta, e poterono così occupare i dipartimenti di Merida e Truxillo. Operazioni militari nelle provinole di Cartagena, Santa. Marta, Popayan e Quito. Il capitano di fregata don Domingo Monteverde, approfittando delle dissensioni della Nuova Granata e della costernazione nella quale il terremoto del 26 marzo avea gettato il popolo di Venezuela, partì da Coro con soli trecento uomini per assalire la porzione occidentale della provincia di Caracas. Il tradimento d’un officiale subalterno chiamato Reyes Vargas lo rese padrone delle truppe, dell’artiglieria e delle munizioni del quartier generale di Siquisico. Marciò quindi contra San Carlo e Valencia, e soggiogò l’importante provincia di Barinas insieme a quelle di Truxillo e Merida. Gli officiali e soldati pa-triotti, che poterono fuggire, si ragunarono nel mese di maggio a Cucuta, e riunitisi alle truppe ed alle milizie di Pam- (i) Veggasi Documentos relativos a la vida publica del libertador, toI. 1. Documento! preliminaresj pag. 28 a 54; Caracas, 1826.