i84 CRONOLOGIA STORICA e le altre cose necessarie che mancavano a compierli. Ricevuto frattanto avviso che un gentiluomo di Cordova, chiamato Lopc de Sosa, aveva preso possesso della Terra Ferma di cui era stato creato governatore, si promise bene di non perdere il frutto delle sue intraprese. Nello stesso tempo il fattore Giovanni de Tabira ottenne da Pedrarias il permesso di andar in traccia delle ricchezze che dicevasi esistere nel tempio dell’ idolo di Dobayba. Col danaro che gli apparteneva ed il quinto del tesoro regio fece costruire tre brigantini ed acquistò dagli abitanti di Darien un certo numero di canotti. Presi a bordo sessanta casigliani ed alcuni indiani, risalì il fiume non senza difficoltà a motivo della rapida corrente, c giunto in vicinanza a Dobayba incontrò tre grandi canotti ripieni d’indiani che lo assalirono, gli uccisero un uomo e ne ferirono molti, essendosi il rimanente salvato a bordo dei brigantini. In pari tempo le pioggie cadute nei monti fecero straripare i fiumi talmente che gli alberi scomparvero affatto sotto !e acque. Il canotto in cui trovavansi il fattore ed il visitatore Giovanni de Birues fu rovesciato ed essi annegarono. Quelli che sapevano nuotare si salvarono, ed eletto a capitano Francesco Pizarro, si restituirono a Darien verso la fine del i5¡j. Afflitto Pedrarias di questa perdita volle consolare le sue genti colla speranza di trarre grandi ricchezze da una nuova spedizione contra il cacico Abraymo. Pizarro che ne fu eletto capitano si recò per terra in quel paese ove non trovò nè oro, nè schiavi, nè viveri; e le sue genti, costrette dalla fame, mangiarono sette cavalli che aveano seco condotto nel loro ritorno a Darien. Alcuni giorni dopo giunse Diego Albites con una grande quantità d’oro e molti schiavi catturati sulla costa di Nombre de Dios e nelle provincie di Chagro e Veragua. In pari tempo il licenziato Gaspare d’Espinosa ricevette da Pedrarias il permesso d’intraprendere una nuova spedizione per ¡scoprire terre incognite. Giusta le sue memorie, scoprì questa volta oltre a quattrocento leghe di costa seguendo la stessa strada dapprima fatta. Popolò Nata sotto il nome di Santiago de Nata de los Caval~