3à CRONOLOGIA STORICA te ,dice La Condaminc, che colano per incisione da varie specie d’alberi, ed i varii olii che se ne estraggono, sono senza numero. L’olio di una palma chiamata urigurave è, secondo si dice, buono quanto quello d’oliva; quello dell’ andiroba dà una bella luce senza odore. Gl’indiani in varii luoghi si rischiarano col copa! circondato di foglie di banano. La gomma elastica del cahuchu è comune sulle sponde del Maranon, e serve allo stesso uso. Della stessa si fabbricano pure bottiglie, stivali, vesciche vuote e pompe di siringhe che non hanno d’uopo di pistone. 11 più straordinario di tutti i prodotti vegetabili della Columbia è V albero vacca (palo de vacca), il di cui succo offre un latte nutriente. Credesi che sia proprio della Cordigliera del litorale da Barbula sino al lago di Maracaibo (i). Regno animale. All’epoca della fondazione dei primi stabilimenti spagnuoli, i pumas o tigri americane (felis onca, L.) erano sì feroci e numerose nella valle d’Upar ed in varii altri luoghi, che s’introducevano di notte nelle case e ne divoravano gli abitanti. Si durò molta fatica a garantire dai loro assalti gli animali domestici. AI dire d’Errerà, un leone (puma) in una notte distrusse oltre a ducento montoni. 1 cinghiali abbondano pure in varie parti del paese, e praticano frequenti guasti nelle piantagioni di mais, riso, ecc. Le scimmie, al dire di La Con-damine, sono la cacciagione più ordinaria e più favorita degl’indiani dell’Amazzone. « Nella mia navigazione su quel » fiume, aggiungagli, ne ho veduto tante ed ho udito a » parlare di tante specie, che la sola enumerazione sarebbe n lunga ». Il boa constrictor trovasi in varie contrade. I più grandi hanno quaranta piedi di lunghezza. Piedrahita pretende eh’ esista nella provincia di San Juan de los Llanos serpenti così grossi da inghiottire un uomo (2). Gli altri (1) Galacto-dendrum ex familia Sapotearum , secondo Kunth, in Humb. et Bon. Nova Genera, voi. III. Veggasi pure il Viaggio di Humboldtlib. V, cap. 16. Laet parla egualmente di quest’albero, lib. XVIII. cap. 4> «d Acuna, cap. 3o e 3i. (3) Veggasi a questo proposito el Semanario, pag. i4? a i5a; Memo-