DELL’ AMERICA ni, d’esplorare il corso del Rio Grande, ed al capitano Luigi Lanchero, spedito da Qucsada con quaranta uomini per mantenere la pace, die’ l’incarico di percorrere la provincia dei muzos e dei colimas. Dopo queste disposizioni don Alonzo s’apparecchiò egli stesso ad una spedizione destinata ad e-splorare il paese irrigato dal Rio Magdalena, al quale scopo equipaggiò varii brigantini che mise sotto il comando del maestro di campo Giovanni Ruiz de Orjuela, col quale do-vea trovarsi al pueblo de Sampallon sulle sponde del fiume, a cui egli si diresse per terra traversando la valle di Upar e Los Llanos alla testa di trecento spagnuoli, seco conducendo ducento cavalli e buona mano d’indiani che facevano gli uffizi di servi dell’esercito. La spedizione non raggiunse lo scopo, per cagione della guerra attiva c sanguinosa che scoppiò allora ad istigazione d’un indiano chiamato Francisquillo. L’adelantado giunse a Velez il 3 maggio i54a con scttantacinque uomini e trenta cavalli, avanzi dell’infelice sua intrapresa. Poco dopo fu accusato d’aver annullato le divisioni (repartimicntos) fatte da Que-sada e d’aver accaparrato i tributi e dilapidato i danari regii nel suo governo di Santa Marta; perilchè venne incaricato Miguel Diaz d’Armcndariz d’informare sulla di lui condotta, c di estendere contr’esso una relazione (i). iS43. Una squadra francese sorprende Santa Marta e Cartagena. Volendo il governo francese distruggere gli stabilimenti spagnuoli nell’America, equipaggiò una squadra composta cji quattro bastimenti da guerra e d’una pataca, che fecero vela dalla Rochella sotto gli ordini di Roberto Baal, ed entrò il 16 luglio nel porto di Santa Marta col favore della bandiera spagnuola ch’avca inalberato. Avendo gli abitanti abbandonato la città, vi penetrarono i francesi in numero di quattrocento bene armati, e dopo otto giorni di saccheggio l’abbandonarono, ponendovi fuoco. N’era allora governatore Luigi de Man- (1) Florez de Ocariz, preludio 43, pag- 67. Gente que quedo en el nuevo reyno, ecc. — Errerà, dee. VI, lib. VII, cap. 3; dee. VII, lib. I, cap- 7; lib. IV, cap. 17. — Piedrahita, lib. IX, cap. 5 e 6; lib. X, cap. 1 c 3.