DELL’AMERICA 169 ti; ma non essendo avvelenate le freccie che 11 colpirono, furono ben presto in istato di combattere colla spada alla mano. Gl’indiani armati di bastoni abbruciati ai due lati combatterono valorosamente, e, dopo un’azione di due ore, tutti i castigliani col loro capitano furono uccisi, ad eccezione di cinque, i quali, approfittando del giorno che spuntava, si salvarono e giunsero a Darien. Così la città di Santa Cruz venne spopolata sei mesi dopo la sua fondazione, essendovi rimasta una sola donna castigliana che Pocorosa prese per sè. Volendo frattanto il re ricompensare Vasco Nunez dei servigi ch’avea resi, gli diede il titolo di adelantado del mare del Sud da lui scoperto, ed inoltre il governo delle provincie di Panamá (1) e Coyba (2). Questo titolo eccitò la gelosia di Pedrarias e de’suoi aderenti. Bentosto giunse dall’ isola di Cuba Garabito con sessanta castigliani per ricevere gli ordini di Vasco Nunez. Aveva egli speranza che il re gli desse i paesi situati in vicinanza al mare del sud per fondarvi alcuni stabilimenti. Approdò Garabito sei leghe lunge dal porto di Darien ed avvisò secretamente Nunez del suo arrivo; ma Pedrarias lo fece prigione, e lo rinchiuse in una gabbia di legno, ricusando anche al vescovo di Darien di spedirlo a compiere la scoperta del mare del sud; di che affidò la cura al capitano Gaspare de Morales nativo di Segovia, di lui servo 0 parente, mettendo sotto a’suoi ordini sessanta castigliani per passare nelle isole degl’ indiani chiamate Terarer-gui, nominate in seguito Las Perlas, e particolarmente a quella di' 1 sla Rica. Morales prese il cammino ch’avea seguito Vasco Nunez e giunse sullà costa del sud nella terra d’un cacico chiamato Tutibra, che gli diede quattro (1) Dicesi che Tello de Gusman vi sbarcasse nel i5i5, e trovasse colà molti indiani occupati nella pesca che gli fecero intendere il vocabolo Panama significasse nella loro lingua un luogo abbondante di pesce: lugar adonde se toma mucho pescado. Sotto il governo dei cacichi, Panama comprendeva le provincie seguenti: Careta, Aila, Comagro, Chiam, Coyba, Chamo, Chino, Nata, Tobro, Irota, Haylia, Burica ed Escotia. (2) Isola situata sulla costa di Veragua alla distanza di cinque leghe dalla punta Bianca. Nunez avea chiesto quest’isola, credendo che vi fossero in gran copia perle ed oro.