DELL’ AMERICA alcalde, e pronuncia senz’appello in tutte le cause che per la somma in lite non eccedono cinquecento dollari. Quando sorpassa questa somma, le parti possono appellare alla corte superiore del distretto. Il valore toiale dei prodotti esportati dall’antica capitaneria generale di Caracas era di quasi sei milioni di piastre, secondo de Humboldt, ed è assai probabile, aggiu-gn’egli, che il consumo delle derrate d’Europa e d’altre parti dell’ America raggiungesse ad un dipresso la stessa somma nei tempi di pace che hanno immediatamente seguito la rivoluzione (1). Nel 24 luglio 1827 il congresso decretò che il porto di Buenaventura sulla costa dell’Oceano Pacifico sarà quin-d’innanzi un porto franco, e che in conseguenza i navigli di tutte le nazioni potranno entrarvi ed uscirne liberamente, senza pagare alcuna gabella d’importazione 0 d’esportazione, od altra qualunque. Non sono compresi in questa disposizione i navigli degli stati in guerra colla Columbia (art. i.°). Le leggi relative alla proibizione di esportare oro, argento e platino, in polvere od in verghe, e quelle concernenti la tratta degli schiavi rimangono in vigore. Gli abitanti della città di Buenaventura sono esenti da ogni contribuzione qualunque per lo spazio di trent’anni. Questo favore non si estende alle altre piazze del distretto (art. 2 e 3). La città di Buenaventura pagherà solamente le contribuzioni municipali, ed il prodotto ne sarà applicato ad oggetti di polizia (art. 4)- H cantone di Rapozo, i cui confini sono stati determinati, godrà dello stesso privilegio per un egual periodo d’anni trenta (art. 5). Nel 26 settembre il congresso stabilì le gabelle da percepire sulle merci introdotte ne’porli della repubblica. Queste gabelle variano da sedici a trentacinque per cento secondo gli oggetti. Sono eccettuati i libri qualunque, le carte, le incisioni, i quadri, gli stromenti di fisica, di agricoltura e tutti quelli che possono essere utili alla navigazione, alle arti ed alle scienze (2). (1) De Humboldt, Viaggio alle regioni equinoziali, lib. IV, cap. 26. (a) Columbia, voi. II, pag. a 54- T.° XII.0 P. IH.* 8