DELL’ AMERICA 449 nata, contenente un'estensione di cenquindicimila leghe quadrate, i di cui limiti saranno in seguito stabiliti. (Art. 2.) I debiti contratti separatamente dalle due repubbliche sono riconosciuti in solidum, come debito nazionale della Columbia, all'ammortizzazione del quale saranno rivolti i dominii dello Stato ed i principali prodotti delle rendite. (Art. 3.) II potere esecutivo sarà esercitato da un presidente ed in mancanza da un vicepresidente, eletti pro tempore dal congresso attuale. (Art. 4>) La repubblica di Columbia sarà divisa in tre grandi dipartimenti, Venezuela, Quito e Cundinamarca, che comprenderanno le provincie della Nuova Granata, il di cui nome è per sempre soppresso. Le capitali di questi dipartimenti saranno Caracas, Quito e Bogotá (denominata anche Santa Fè.) (Art. 5.) Ciaschedun dipartimento avrà un’amministrazione superiore ed un magistrato principale col titolo di vicepresidente, e che sarà, per ora, nominato dall’attuale congresso. (Art. 6.) Una nuova città, portante il nome del liberatore Bolivar, sarà la capitale della Columbia. Il piano e la situazione ne saranno determinati dal primo congresso generale, che avrà riguardo ai bisogni dei popoli dei tre dipartimenti ed alla grandezza che la natura ha assegnato a questa ricca contrada. (Art. 7.) Il congresso generale di Columbia si radunerà il i.° gennaro 1821 nella città di Rosario de Cucuta, la quale è sotto ogni aspetto la più conveniente per la situazione centrale. La convocazione sarà fatta dal presidente il i.° gennaro 1820, ed il modo d’elezione sarà determinato da un comitato, sotto l’approvazione del presente congresso. (Art. 8.) La costituzione della Columbia sarà decretata dal congresso generale, giusta queste basi, e secondo i principii consccrati dall’esperienza delle nazioni libere. (Art. 9.) Gli stemmi ed il vessillo di Columbia saranno determinati dal congresso generale; frattanto saranno adoperati quelli di Venezuela. (Art. 10.) Il congresso attuale si separerà il i5 gennaro 1820, T.° X!I.° PS III.* 29