a3.8
CRONOLOGIA STORICA
chi, clie gli regalarono alquanto oro in cambio di donativi di piccol valore.
     Frattanto le genti di Delgado furono sorprese, disarmate e scacciate da un distaccamento delle truppe di Antonio Sedeno, che provò egli stesso poco appresso un’e-gual sorte.
    Dal suo canto Geronimo Ortal proseguiva le sue scoperte nell’interno, allorché i di lui soldati, ad eccezione di dieci, Io abbandonarono per recarsi a raggiungere Nicola Federman che comandava a Venezuela. Ortal si diresse allora con que’che gli erano rimasti fedeli alla casa fortificata di Neveri; ma avendo inteso essere colà sbarcato Sedeno con molta gente, fece vela per alla volta di Cubagua.
     Sedeno, signore del paese, riportò una segnalata vittoria sugl’indiani, de’quali fece molti prigioni che spedì a Cubagua, insignorendosi della loro città ove rinvenne molt’oro. Durante la notte alcuni couguari vennero a divorare i cadaveri degl’indiani lasciati sul campo di battaglia; e penetrati pure molti d’essi nelle tende degli spa-gnuoli, rapirono varii individui cui tradussero nei boschi per mangiarli; ciò che mise Sedeno nella necessità di accender fuochi e di circondare il campo di palafitte (i).
    i535.	Spedizione e scoperte di Sebastiano de Belal-cazar, governatore di Quitti, nella provincia di Popayan, e fondazione della città di Guayaijuil ( Guajacliilium). Volendo Sebastiano de Belalcazar aprire una comunicazione commerciale da Quito al mare, si recò a fondare una colonia, sotto il nome di ciudad de Santiago de Guayaquil all’ovest di Puerto Viejo sul golfo di Charopoto; e nominati gli alcaldi e regidori, e designato a governatore Diego Daza ritornò a Quito. Ma la condotta de’ casigliani inasprì talmente gl’indiani, che si collegarono contr’ essi, li sorpresero e li trucidarono, ad eccezione del go-
     (i)	Pietro Simon, Tercera Notici a historial de la conquista de Tierra-Firme, cap. XX-XXV; e quarta Noticia, cap. I-X.
      Caulin, Historia de la Nueva Andalucia, lib. II, cap. 7.
      Errerà, dee. V. lib. V, cap. 6; lib. VI, cap. 15 ; lib. VII, cap. 1; lib. IX, cap. 6 e 7; e lib. X, cap. 16.