DELL’ AMERICA 447 mico, al contrario, ha perduto a Calabozo oltre a cinquemila uomini tra morti, feriti c prigioni (i). Nel ig settembre il generale Bermudcz alla testa di quattrocento uomini e sostenuto da una piccola flottiglia, capitanata da Antonio Diaz, riprese il brigantino Colombia nel porto di Guayra c sedici scialuppe, otto delle quali con artiglieria e munizioni. S'impadroni pure nel tempo stesso del forte chiamato della Plaza di Guiria, ove rinvenne sei pezzi d'artiglieria smontati, trecentrentuna cartuccie, novantaquatlro cannoni ed altre armi. I regii ebbero in quest’affare mille uomini uccisi o feriti; e gl’ indipendenti un officiale di terra morto e quattro uomini feriti, e due marinai uccisi e nove feriti (2). Non essendo il generai Morillo capace d’ingaggiare un’azione cogl’indipendenti sovra un simile terreno, si determinò di trasferire i suoi quartieri d’inverno dall’altro lato dell’Apure. Bolivar persuaso che un esercito senza paga, senza vestiti, senza nutrimento non potrebbe rimanere inerte durante la cattiva stagione delle pioggie, risolvette di trasferire il campo della guerra nclia Nuova Granata, e di procacciarsi con questo mezzo soccorsi d’ uomini, danaro e munizioni. 20 novembre. Dichiarazione della repubblica di Vc-nezuela. La giunta nazionale composta dell’alta corte di giustizia, del vicario generale e di tutte le autorità civili e militari, dichiara, dietro maturo esame della condotta del governo spagnuolo, avere ottenuta la certezza che non abbia giammai pensato ad una riconciliazione franca e sincera. «Giacché nell’atto stesso in cui proponeva la pace, faceva bloccare i nostri porti, marciare truppe contro di noi, fomentare congiure per distruggerci, la capitolazione la più solenne è stata da esso violata non appena ratificata, e continuata una guerra d’esterminio senza riguardo all’età, al sesso od alla condizione degl’individui. Giusta queste considerazioni, il governo di Venezuela, in- (1) Correo del Orinoco, num. n3ecc.> 5 settembre 1818. Veggasi pure Documentos* ecc., voi. I. pag. 229. Nota del jefe supremo a S. E. el capitan general de la isla de Barbada. (2) Relazione del generale Soublette. Correo del Orinoco* 10 ottobre 1818. voi. I, num. 12.