a-r 6 CRONOLOGIA STORICA Cali, ove si procurò viveri pegli abitanti di Popayau, clic lo nominarono loro padre e loro salvatore. Gl’ indiani vedendo allora di non poter riuscire ad affamare gli spa-gnuoli, ricominciarono a lavorare le terre. Fatta avendo Aldana conoscere la sua commissione, ed essendo bene accolto a Quito, Cali, Pasto e Popayan, cominciò a pensare alla conversione degl’indiani. Divise le terre fra quelli che giudicò esserne più meritevoli e spedì gli altri a stabilirsi nella provincia d’Anzerma, scoperta da lìelaleazar. Confermò Pietro de Anasco nel comando della colonia ch’avea fondata a Tymana, e die’ commissione a Giorgio de Robledo di fondare la nuova colonia d1 Anzerma (Ancerum Castrimi, o Ancermìa), chiamata dapprima la ciuciaci Santa Ana de los Caballeros, a motivo del gran numero di cavalieri che assistevano alla sua fondazione. Anzerma, Anccrma od Anserma (i) fu costrutta agli 8 luglio 1538, sulle sponde della Cauca nella provincia di Popayan, cinquanta leghe al nord-est di Popayan ; a 4‘ di latitudine nord, e y5° di longitudine ovest da Parigi. Gl’ indiani tapuyas, gualiaos, cjainchias e supias abitavano anticamente nelle sue vicinanze. Alcedo pretende che questa città sia stata fabbricata nel i532 (2). 1539. Pasto (ciudad da San Juan de) (Pastum, o Fantini S. Juan ad Pastum), fondata il 17 luglio i53g, nella valle Guacanquer, dal capitano Lorenzo de Aldana, in forza d’una commissione ch’avea ricevuto a quest’uopo da Gonzalo Dias de Pinedo, a cui pervenne dal marchese Pi-zarro. Questa colonia fu poscia trasferita nella valle di Tris, ove prese il nome di Pilla Viciosa de Pasto. Giace questa ;id 10x3y di latitudine nord, e 79°!' di longitudiue ovest da Parigi (3), sovra un’eminenza, in mezzo ad una vasta pianura, cinquanta leghe al sud-ovest da Popayan, e ses- (1) Questa voce deriva da ancer, che nel linguaggio degl’indiani significa sole. Florez de Ocariz, 56, pag. 121. Errerà, dee. VI, lib. VI, cap. 1, 4, 5 e 6. (2) Veggasi Pietro de Cieza de I.eon, Cronica del Perù, parte I, cap. 16 (3) De Humboldt.