DELL’ AMERICA a7 nel i55y ne fu fondata una terza sulle sponde del Nirgua col nome di Nuova Xeres, cui gli stessi indiani costrinsero gli spagnuoli ad evacuare nel 1568. Il capitano Giovanni de Villegas scopri nel i552 un1 altra miniera d’oro sovra una collina chiamata San Pe-dro, in vicinanza ad un fiume dello stesso nome, e Gabriele d’Avila trovò quella di Nuestra Senora nella provincia di Venezuela nel i5j3- Francesco Faxardo ne riconobbe un’ altra nei contorni della città di San Sebaslian de los Reyes. Collado volle farne effettuare lo scavo, ma gli operai non tardarono ad essere dagl’ indigeni scannati. Nel 1584 furono scoperte altre due miniere ad Apa ed a Carapa, non lungi dalle sponde del Tuy. Vi si cominciarono i lavori; ma il luogo era così malsano che convenne abbandonarli. Furouo poscia negli anni 1606 e 1698 nuovamente rintracciate, ma non fu possibile di rinvenirle. 11 suolo delle valli e l’alveo dei ruscelli della montuosa contrada d’Antioquia racchiude niolt’oro che si raccoglie mediante lavacro. Il prodotto annuale al principio dell’ultima rivoluzione era di tre milioni di dollari. Questo metallo esiste all’altezza di millequattrocento tese sopra il livello del mare. Se ne raccoglie pure nelle pro-vincie di Choco, Popayan, Cauca, Pamplona e Neyva. Uno schiavo negro rinvenne nella prima d’esse un pezzo d’oro del peso di venticinque libbre. La città di Macas nel Quito fu dapprima chiamata Sevilla elei Oro a motivo delle ricche miniere d’oro. Za-mora assicura che il paese situato tra la Magdalcna, la Cauca e gli altri fiumi che discendono dalle Cordigliere abbonda d’oro e d’argento. Platino. Trovasi questo metallo in grani nel suolo d’ alluvione della provincia di Choco tra la Cordigliera occidentale e l’oceano Pacifico, e. sovra questa costa sino a Barbacoas. Ma per mancanza d’abilità, d’acidi e dei necessari! apparecchi, l’escavo di questo prezioso metallo non ebbe sinora prospero successo. Mercurio nativo. Se ne trova in varii luoghi, nella valle di Santa Rosa, nel centro della Cordigliera, in vicinali»