5o4 CRONOLOGIA STORICA un manifesto indirizzato alle corti d’Europa, dichiarando che la Spagna considererebbe come un’infrazione ai trattati la ricognizione delle novelle repubbliche. Nel 28 giugno seguente, le cortes autorizzarono i governatori a prendere le misure convenienti per acquietare le colonie, e per conchiudere con esse provvisorii accordi. I plenipotenziarii rimasero a Madrid sino al 2 settembre, in cui ricevettero i loro passaporti, insieme ad una nota, datata il 3o agosto, nella quale accusavasi la repubblica d’aver violato i trattati. Trentasei ore dopo abbandonarono la capitale e giunsero il 14 a Baionna, donde risposero con un’esposizione de’fatti, stabilendo che le ostilità avessero ricominciato soltanto ventisei giorni innanzi la cessazione dell’ armistizio autorizzato dall’art. 14 del trattato. Francesco Antonio Zea, inviato in Europa per negoziare un prestito, e procurare la ricognizione della nuova repubblica, giunse a Parigi sul principiare della primavera, e chiese questa ricognizione, fondandosi sulla relazione fatta al congresso degli Stati Uniti. Agli 8 aprile (1) rimise una nota al ministro degli affari esteri a Parigi, nella quale esponeva essere la repubblica di Columbia costituita ed il di lei governo in piena attività. La Spagna, dicev’egli, non possedere una sola piazza in tutta l’estensione del territorio della repubblica, di cui un esercito di sessanta-mila uomini ed un’eguale riserva assicurare la inviolabilità. La Columbia riconosce tutti i governi esistenti, quali che sieno l’origine loro e la forma; ma essa non manterrà relazioni che con quelli che l’avranno formalmente riconosciuta. Garantisce a questi la facoltà di commerciare ne’ suoi porti, e la libertà e la protezione agl’individui che verranno nel paese, di cui interdice l’ingresso ai cittadini e sudditi dei governi che non la riconoscono. Il ritardo dell’ammessionc ne’suoi porti sarà proporzionato a quello della ricognizione, ed essa adotterà le misure più efficaci per escluderne le merci dei paesi che non tratteranno con essa come da uguale ad uguale (2). (1) Vcggasi Documentos, ecc., voi. Ili, pag. 107. Circular del mini-stro plenipotenciario de Colombia a los gabinetes de Europa. (a) Veggasi il quadro del commercio della Columbia, nota F<