DELL’ AMERICA 455 accampamento d’Onoto. Questi successi, dice il generale, coronarono la campagna del 1819 (1). Il secondo congresso di Venezuela, composto di trenta deputati, fu installato il i5 febbraro ad Angostura, e Bolivar ne assistè all’apertura per affrettare 1’ unione della Nuova Granata e del Venezuela in un solo governo. Dimessosi egli allora dall’autorità suprema, s’era riservato soltanto il comando dell’esercito, allora concentrato sull’ Apure; ma cedette in seguito ai voti del Congresso, che lo rielasse presidente della repubblica, ed il 26 febbraro partì per assumere il comando dell’esercito destinato ad agire contra il generale Morillo nella Nuova Granata. Spedizione inglese sotto gli ordini di Mac Gregor, Quest’officiale eli’avea già servito con distinzione nelle file degl’ independenti, fatta leva di un corpo di seicento uomini composto d’inglesi, pel servigio della Nuova Granata, di concerto con l’agente don Giosuè Reai alla testa di questa truppa, veleggiò per a San Domingo, ed attese alle Caye l’arrivo d’un rinforzo che dovea venir a raggiungerlo sotto gli ordini del colonnello Maccroni. Durante quel tempo consumati i viveri e non potendo procurarsene di vantaggio, spedì le sue genti all’isola Sant’Andrea, mentr’egli si recava a Porto Reale della Giammaica. Ritornato però senza provvigioni e senza danaro, raggiunse il suo corpo già assottigliato a quattrocensettanta uomini, ed in questo frangente, risolto di assalire un porto spagnuolo, avendo scelto Portobelo, vi giunse con cinque navigli ed una scialuppa cannoniera avente a bordo cinquecento uomini. Sbarcato all’ensenada de Buenaventura, costrinse il comandante spagnuolo Van Hersch a ripiegarsi agli 11 aprile sovra Panamá con circa novanta uomini, dopo una leggera resistenza. Mac Gregor prese possesso della piazza, e ne elesse un governatore. Vi rinvenne centredici cannoni, molte munizioni ed oltre a quattrocento uomini di guernigione. Frattanto il comandante generale dell’ istmo, sir Alessandro llore, instrui-to di quest’evento, rafforzò il castello di Chagre, alla foce del Rio Cruces, e messosi alla testa di millecinquecento (1) Memorie del generale Morillo.