78 CRONOLOGIA STORICA spettivi loro distretti, sino alla nomina d’un altro governatore. Questo dritto fu di nuovo confermato con cedola del 18 settembre 1676 che prescrive, dover gli alcaldi della città di Caracas governare tutta la provincia cogli stessi diritti e colle prerogative dei titolari. Ciaschedun cabildo avea due alcaldi eletti ogn’anno il i.° gennaro dai regidori a pluralità di voti; ed era e-spressamente vietato ai viceré, presidenti ed oidori di mettere ostacolo alla loro libera elezione. I regidori erano inamovibili ed il numero loro proporzionato all’importanza delle città in cui trovavasi il cabildo. Caracas ne avea dodici. II governatore della provincia era per diritto presidente di tutti i cabildos della sua giurisdizione. De Humboldt osserva che « il governo municipale, il quale, giusta » la sua natura, dev’essere una delle basi principali della » libertà ed uguaglianza dei cittadini, avea nelle colonie » spagnuole degenerato in un’aristocrazia municipale. Al » tempo di Carlo V e di Filippo II l’instituzione delle mu-» nicipalità fu saggiamente protetta dalla corte. Uomini » possenti, che aveano avuto una parte importante nella n conquista, fondarono città ed instituirono i primi cabil-» dos a simiglianza di quei di Spagna. A poco a poco la » concentrazione dei poteri indebolì la influenza delle muli nicipalità, e questi stessi cabildos i quali nei secoli sesto » decimo e diciassettesimo (1) avevano il privilegio di am-» ministrare dopo la morte d’ un governatore il paese per » interim, furono dalla corte di Madrid risguardati come » pericolosi ostacoli per l’autorità regia ». Sino al 1718 tuttociò che forma il distretto dell'u-dienza di Charcas faceva parte di quello di Santo Domingo; ed il nuovo regno di Granata comprendeva tutta la Terra Ferma. Caracas e le sue dipendenze furono per alcun tempo soggette all’udienza di Santa Fé. Nel 1786 questa città ebbe un’udienza particolare, la di cui giurisdizione si estendeva a tutto il governo del capitano generale; ed era composta d’un presidente, lo stesso capitano generale, un reggente coll’appanaggio di cinquemila- (1) Cedulas reales de i56o e de i6?5.