DELL’ AMERICA 383 tutto ¡1 regno di Quito e sulle provincie di Guayaquil, Po-payan e Panama, fu composta de’membri seguenti: don Giovanni Pio Montufar, marchese di Selva Aiegre, presidente; il marchese di Solanda, Villa Orellana, Mira-ilores, don Manuele de Larrea, don Manuele Sambrano, don Manuele Mateo, don Melchior Benavidcs e don Giovanni Giosuè Guerrero. Don Giovanni de Dios Moralcs fu eletto ministro delle relazioni estere e della guerra, il dottore don Manuele Bodriguez Quiroga fu chiamato al dipartimento della giustizia e don Giovanni Larrea a quello delle dogane. Il giorno seguente il vescovo di Quito, don Giosuè Cuero americano, e don Andrea de Quintana vescovo di Cuenza furono nominati membri della giunta, e don Vincenzo Alvarez secretano particolare. Quest’assemblea prese allora il titolo di magestad o maestà, il presidente quella di altezza serenissima ed i membri quello di eccellenza. Gli emolumenti del presidente furono fìssati a seimila pe-sos, e quelli di ciaschedun membro a duemila. Nello stesso tempo della giunta fu instituito un senato investito d’ un’alta autorità giudiziaria c destinato a surrogare l’antica udienza regale. Esso componevasi di due camere, l’una civile e l’altra criminale, avente ciascheduna un presidente coll’assegno di duemila pesos, e quattro senatori ed un fiscale, ciascheduno con cencinquanta pesos. Fu decretata pure la creazione d’ un corpo di truppe chiamata falange, che dovea consistere in tre battaglioni e di cui Giovanni Salinas ricevette il comando. II giuramento prestato dalla giunta, dall’esercito e dalle corporazioni era così concepito: « Io giuro obbedienti za e fedeltà a Ferdinando VII, ed aderisco ai principii » della giunta centrale; non riconoscerò giammai P auto-» rità di Bonaparte; manterrò pura ed intattta la religio-» ne cattolica, apostolica e romana; e m’obbligo di fare » tutto il bene possibile alla nazione ed al paese, e di os-» servare la costituzione ». Questo giuramento, approvato unanimemente dal popolo in cabildo abierto, e dalla corporazione di Quito, fu solennemente prestato nella cattedrale di questa città il 16 agosto 1809 (1). (1) Veggasi Ret olucion de la Columbia, di Restrepo, voi. VII, pag. ?4/