DELL’ AMERICA 4‘ Gli alani abitavano i boschi di San Juan al nord dell’Orenoco. Gli ac/iaguas risiedevano nelle pianure della Cazanare e della Meta e nelle foreste che costeggiano il fiume Eli. I gesuiti li ragunarono nel 1661 e nc formarono vari villaggi. Lo stabilimento degli adoli (ramo della nazione saliva) nella pianura di San Juan in vicinanza al fiume Sinaruco 0 Sinarucu, fu distrutto dai caraibi nel 1684. Il padre Antonio de Monteverde converti nel 1662 alcune tribù degli airicos che occupavano le pianure di Casanare e Meta, e le sponde dell’Eli, all’est dei monti di Bogota. Gli alcoholadi, popolo docile che abitava sulle spiag-gie del lago di Maracaibo, furono sterminati dai wcltzers alemanni che andarono in traccia d’oro. Amazzoni. I viaggiatori e gli autori che si sono avvicendati per oltre due secoli hanno affermato l’esistenza delle amazzoni. Devesi annoverare tra i principali Amerigo Vespucci, Orellana, Walter Raleigh, Schmidel, i padri Acuna, Artiedo e La Condamine. « Nel corso delia nostra » navigazione, dice quest’ ultimo, abbiamo interrogato ovun-» que gl’indiani di varie nazioni sull’esistenza di questa » femmine bellicose. Tutti ci dissero averne inteso parla-» re dai padri loro, aggiungendo mille particolarità, trop-» po lunghe da riportare, che tendono a confermare avere » esistito in quel continente una repubblica di donne che » vivevano da sè sole senza uomini, ed essersi ritirate dal » lato del nord nell’interno delle terre pel fiume Negro, » 0 per uno di quelli che discendono dalla stessa banda » nel Maranon (1) ». Gli aruacas, che risiedono nel paese al sud-ovest del-l’Orenoco tra il fiume Berbice ed i monti di Sierra Neva-da nella Guiana, discendono, dicesi, dai caribi (2). Gli aturi, che dimoiano in vicinanza alle sorgenti dell’Orenoco, sono quasi scomparsi. De Humboldt dice che non si riconoscono più che per le tombe della caverna d’Ataruipo le quali ricordano le sepolture dei guancia (1) Veggasi Omaguas. (2) Historia de la provincia de Sania Marta ¿ discurso III, § i; De los /Iruacos.