502 CRONOLOGIA STORICA », Il solo rovescio provato dalla Columbia fu nel dipartimento di Zulia. L’esercito della provincia di Coro dopo aver guadagnato varie battaglie, e tra le altre quella di Carabobo, fu costretto a capitolare tanto per effetto del clima, come per l’indisciplina de1 soldati, e perchè alcune truppe spedite da Santa Marta a Coro si diressero sovra Maracaibo, in luogo di recarsi alla loro destinazione. Trovandosi così l’occidente di Venezuela minacciato, fu organizzata una novella colonna per marciare in soccorso di Coro, mentre queila di Maracaibo si recava verso il sud. Gl’independenti ebbero dapprincipio il vantaggio, ma la mancanza di concerto tra le operazioni delle due colonne lasciò agli spagnuoli il tempo di ritirarsi a Puerto Ca-bcllo. Il generale spagnuolo Francesco Tommaso Morales, eh’avea surrogato il generale Latorre (r), volendo impadronirsi del centro della provincia di Venezuela, procurò di passar frammezzo l’esercito che bloccava Puerto Cabel- lo c ch’era assai assottigliato, ma venne respinto con perdita. Frattanto appena gli spagnuoli erano stati battuti a Carabobo e respinti sovra Ocumare, riapparvero tutto ad un tratto sulle coste della Guayra ed occuparono la città e provincia di Maracaibo. Questa perdita trascinò quella del forte della Bara che si arrese agli spagnuoli, e diede loro la facoltà di minacciare i tre dipartimenti di Venezuela, Boyaca e Magdalena. Per difenderli il governo, adot-tando le misure straordinarie a cui era autorizzato dall’ art. 128 della costituzione e dalla legge del 9 novembre, organizzò tre corpi d’esercito per cuoprire i punti minacciati; ed avrebbero certamente rioccupato Maracaibo, se l’ insurrezione di alcune comuni di Santa Marta non vi avesse fatto diversione, obbligando una gran parte dell’ esercito a ridurle all’ obbedienza (2). 24 decembre. Il generale Sucre annunzia al liberatore l’occupazione di Pastos dopo un combattimento nel quale (1) Veggasi Documento:, ecc., voi. Ili, pag. 225. Proclama del generai Morales de Cerro de la Guardia, i4 agosto 1822. (2) Memoria del secretorio de estado, ecc.