DELL’ AMERICA 335 die fu nominato luogotenente-generale del paese del Cabo del Norte, che supponevasi comprendesse i fiumi Orellana ed Orcnoco colle adiacenti contrade. Conduss’egli seco tre o quattrocento uomini per popolare Caienna, Surinam e Berbice; ma le sue genti sendosi ammutinate, gl’indiani approfittarono delle loro divisioni per assalire quegli stabilimenti, uccisero Poncet e scacciarono i francesi, ad eccezione d’una quarantina che pervennero a fuggire (i). i634- Fondazione di Barcellona (Barcinona nova), a ¡o°6‘ di latitudine nord, e di longitudine ovest da Parigi (2), capitale del distretto della Nuova Barcellona, situata sulla ripa sinistra della Neveri, ad una lega dalla foce (3). Nel 1558 Luca Faxardo avea fondato la città di San Christobal de los Cumanagotos, popolata dagl’indiani venuti dalle saline di Apaicacore, e nell’anno 1634 d011 Giovanni de Urpin costrusse quella di Barcellona popolandola di catalani e degli abitanti di Cumanagoto, ciò che ha fatto confondere queste due città. Nel 1671, questi abitanti cangiarono nuovamente di posizione, e vennero ad abitare nel luogo attualmente occupato dalla città, lunge dodici leghe da Cumana e sedici da Cumanagotos. Barcellona, eli’avea soltanto diecimila abitanti nel 1790, ne contava nel 1800 oltre a sedicimila; la popolazione attuale però monta a soli quattromila (4). Il suo porto, al dire di de Humboldt, il di cui nome è appena conosciuto sulle nostre carte, fa un commercio attivissimo dal 179^ in poi. Per questo porto escono in gran parte i prodotti di quelle vaste steppe che si estendono dal pendio meridionale della catena della costa insin ail’Orenoco, e che abbondano di bestiame cornuto d’ogni specie quasi al paro dei pampas di Buenos-Ayres. L’industria commerciale di quelle contrade si fonda sul bisogno che hanno le grandi e le piccole Antille di carni salate, di bovi, muli e cavalli. (1) Veggasi Paolo Boyacr, i3j, u3i. — Dutertre, 3, n. — Des Mar-chais, voi. Ili, cap. 3. (2) Hamilton. (3) Errerà, dee. V, lib. IX, oap. 7. (4) Noticia sobre la geografia, ecc.; Londra, 1825.