438 CRONOLOGIA STORICA vano Calvario, Sombrero ed i dintorni, la ripa deH’Apure, Nutrias ed i dintorni, e la Nuova Granata: il quartier generale era a Calabozo. Bolivar occupava la Guiaria con un corpo numeroso d’infanteria ed alcuni piccoli distaccamenti di cavalleria, e minacciava San Diego ed anche San Fernando mediante il corso del fiume ; Paez tenevasi tra i fiumi Orenoco ed Apuia ; e Zaraza, Infantes ed altri partigiani occupavano la ripa sinistra dell’Orenoco. Una colonna spagnuola comandata dal colonnello don Francesco Ximenes, marciò contra la città di Guayra e la prese d’assalto colla perdita di dodici morti e ventisette feriti; quella degl’independenti fu di trecento uomini fra’ 3uali il colonnello comandante. Nello stesso tempo la città i Cumanacoa venne abbruciala da un altro corpo comandato dal maggiore don Vincenzo Causa. Nel 2 decembre il generale Zaraza, ch’era in cammino per congiungcrsi a Bolivar, fu assalito e battuto nelle provincie della Hogaza, dal corpo del brigadiere La Torre. Secondo la relazione del primo, la perdita in quel combattimento ascese d’ambo i lati a cinquecento uomini. Il generale Morillo racconta che il corpo di Zamaru era di cinquecento fanti ed altrettanti cavalieri, e che tutta la fanteria rimase sul campo di battaglia, con oltre a ducento uomini di cavalleria; i regii s’impadronirono di due pezzi d’artiglieria da campagna, d’un parco considerabile, di millcducento fucili, quattro bandiere, dieciotto cassoni, cinquantamila cartuccie ; la perdita degli spagnuoli si limitò ad undici soldati uccisi e novantaotto feriti (i). Nel 3 decembre ebbevi un altro scontro presso Caria-co, tra Marino ed i posti avanzati di Morillo; i regii furono messi in fuga; Marino rimase però ferito, e mancante di munizioni fu obbligato ad indietreggiare verso la prima sua posizione di Cumanacoa. Le forze de’regii impegnate in quest’azione montavano a novecento uomini, di cui dicesi che quattrocento sieno rimasti sul campo di battaglia; quelle degl’independenti erano valutate a seicento, di cui ccncinquanta furono uccisi. Dopo la loro ritirata tentarono (i) Memorie del gcncrade Morillo.