DELL’ AMERICA 4g alla foce dell’Orenoco ed ha conservato sin qui la sua indipendenza. Essa frequenta i villaggi civilizzati al nord ed al sud del fiume per vendervi pesce ed- amache. « Le , » nubi d’insetti che coprono le loro isole, dice Depons (i), » le rende inabitabili per chiunque non abbia colà veduto » la luce ». Quest’ incomodità ne ha sino al presente tenuto lungi i missionarii, e ne li allontanerà ancora lungamente. D’altronde quest’ indiani non facendo alcuna incursione sul suolo della religione e della legge, il governo non ha creduto di dover fare contra i guaraunos spedizioni militari, alle quali ha rinunziato da oltre cencin-quant’ anni. Quest’ indiani sono buoni marinai. 1 governatori di Cumana hanno spesso richiamato sovr’essi l’attenzione del ministero spagnuolo, ma sempre senza frutto. Varie famiglie di guaraunos dimorano tra i chaymas nelle missioni dei llatios di Cumana ed a Santa Rosa de Ocopi. Alcuni anni addietro cinque o seicento di questi indigeni uscirono dalle loro paludi ed andarono a fondare i due villaggi di Zacupana ed Imataca sulle due opposte ripe dell’ Orenoco, a venticinque leghe dal capo Barima. I guaticas erano cannibali de’ quali non esiste pili il menomo vestigio. Essi vivevano nelle vicinanze della città d’ Anserma. I gaaypunabi, altra nazione antropofaga dell’Alto Orenoco, che apparteneva per la lingua a quella dei maypuri, occupavano dapprima ie sponde dell’ Imirida sino al suo confluente col Chamochiquini e col paese montuoso di Mabicore. Verso l’anno 1774 >1 loro apoto 0 capo Macapu ne condusse una porzione nella contrada irrigala dall’ Atabapo e permise al missionario Roman di stabilirne varie famiglie ad Uruana cd in vicinanza alla cataratta di Maypure. 1 guaycheresi 0 guaicheri, nazione peschereccia che abita le sponde della Cumana, la provincia d’ Araya e l’isola di Santa Margarita, appartenevano in passato ai guaraunos. Avendo i compagni di Colombo chiesto nella lingua d’Haiti come si chiamavano, quest’indiani credendo che si trattasse de’ loro ami costrutti col legno della pai- fi) Viaggio alla Terra Ferma, cap. 4j e ile Humboldt, Viaggio alte regioni equinoziali: voi. I, pag. 4^2 a 492^ e voi* U, pag. 653. T.°XII.0 IV III.1 A