DELL’AMERICA * a7S più innanzi, ma rottasi la chiglia dell’altro naviglio c divenuto allatto inabile, fu disfatto, e dovettero occuparsi trenta persone per dieci settimane a costruire invece una barca. Il cacico del paese fornì loro alcuni viveri e li accompagnò sino alle isole di Marribiuco c Cantari, ed un altro guidolli trenta leghe più lunge. La barca cominciò frattanto a far acqua, ed Orellana avendo impiegato trenta giorni a rintracciare la corrente principale, e veduti altri diecisette de’suoi a soccombere sotto le freccie degl’indiani, non potendo sopportare tante disgrazie, cadde malato e morì. La di lui vedova ed il restante della spedizione discesero il fiume, e dopo d’essere stati gettati sulla costa di Caracas, giunsero finalmente all’isola Margarita (i). Gli antichi storici spagnuoli, Martire, Oviedo, Pietro Cieza c Zarate aveano chiamato questo fiume col nome di Maranon fino dall’anno i5i3. Garcilasso della Vega, Errerà ed altri hanno fatto dell’Amazzone e del Maranon due fiumi diversi (2). Pietro Martire (3) racconta che Yancz Pinzon giunse nel i5oo ad un fiume chiamato Maranon. Zarate racconta (4) ritrarre esso il nome dal capita* no spagnuolo Maranon; ma non esiste però alcuna traccia di questo capitano nella storia delle scoperte di quei paesi. (1) Veggasi una relazione della navigazione d’Orellana, datata ¡1 So gennaro 1543, che fu spedita da Gonzalo Oviedo d’Ispaniola al Cardinal liembo. Errerà, dee. IV, lib. VI, cap. 3; dee. VI, lib. Vili, cap. 6 e 7; lib. IX, cap. 2, 3, 4, 5 e 6; e dee. VII, lib. IV, cap. 8 e 9; quest’autore asserisce d’aver ricevuto alcune notizie intorno alle amazzoni, dalle memorie stesse della spedizione. Pietro de Cieza, cap. 4<>. Zarate, lib. IV, cap. 4 e 5. Gomara, lib. II, cap. 86, 87 e i43. Garcilasso della Vega, lib. Ili, cap. 2, 3 e 4- Acuna, en el Maranony Amazones, lib. II, cap. io. Pizarro ed Orcllano, Vida de G. Pizarro, cap. 2. Southcy’s History of Braz.ilvoi. I, cap. 4- (2) Il padre Ilodriguez (lib. I, cap. 5.) discute la questione di sapere si las Amazonas el Maranon y el rio Orellana son diversos 0 uno mismo (3) Dee. I, lib. IX, stampato nel i5iG. (4) Storia del Perù, lib. IV, cap. 4.