CRONOLOGIA STORICA tra le sorgenti del fiume di San Juan o Naonama che sbocca nel mare del Sud, ed il fiume Quito affluente dell’ A-trato che gettasi nel golfo di Darien. La distanza tra le feci di questi due fiumi è di circa settantacinque leghe. XJn monaco del villaggio di Zitara occupò i suoi parrocchiani nello scavo di questo canale, e la comunicazione esiste sino dal 1788. Clima. Gli abitanti annoverano tre sorta di climi: cioè i.° quello delle tierras calientes 0 della region calda, che comprende tutto il paese situato a meno di duemila piedi sovra il livello del mare; 1° le templadas o temperate, clic abbracciano tutta la superfìcie tra quest’ altezza e quella di seimila piedi; 3.° 1 e J'rias 0 regione fredda, che comincia a quest’elevazione. Si respira sempre un'aria fresca nei monti, mentre »elle pianure si soffre un calore costante di 270 a 3o° di Reaumur. La regione intermedia delle Ande, cioè da ottocento a millecinquecento tese al dissopra dell’oceano, gode d’una temperatura dolce di io0 a 19°; ma discendendo dai monti per duemilaqùattrocento tese, si passa rapidamente dal freddo delle nevi polari ai calori del Senegai (1). Il clima della costa è in generale malsano e le febbri gialla, biliosa, intermittente vi sono frequentissime. Tuttavolta il colonnello Duane (2), in confronto di Madras 0 Batavia, paragona la Guaira ad un paradiso terrestre. Regno minerale. — Miniere d’oro. Pietro Damicn scoprì nel 1551 la miniera regale di San Felipe de Buria nella valle di Nirgua (3). Essa fu però abbandonata tre anni dopo a motivo della rivolta dei negri che vi travagliavano. L’ anno seguente il governatore Villacinda fece ripigliar i lavori e vi costruì la città di Palmas, che fu poco dopo distrutta. Venne poscia fondata quella di Nirgua, di cui gl’indiani si resero ben presto padroni; e (1) Semanar io del nuevo reynoj ecc. (2) Visit to Columbia in 1822 and 1823. (3) Vengasi Oviedo lib. Ili, cap. 8. Descubierse fos minai de San Phelipe, el reai de mina! de San Phelipe de Buria.