io8 CRONOLOGIA STORICA ] terreni accordati o venduti saranno misurati da un ingegnere destinato dal governatore. Le spese di quest’ operazione e degli atti necessarii saranno prelevate sul prezzo di vendita, allorché le terre saranno vendute; o pagate dal governatore, allorché saranno cedute dallo Stato. Il governo potrà accordare le esenzioni che giudicherà convenienti a certi individui, in ragione del grado d’ utilità del loro commercio o professione. I governatori avranno cura di somministrare ai coloni le porzioni di quelle terre incolte le meglio situate, nella vicinanza dei porti e dei fiumi navigabili ed in posizioni salubri ed elevate. 29 ottobre. Contratto di vendita e cessione, in ventisette articoli, del governo columbiano a Pietro Francesco l’aravey e compagni, banchieri a Parigi, e Michele Giovanni Simone de Bossey, proprietario del cantone di Vaud in Isvizzera, della piena proprietà di dugentomila fanegadas (due acri e mezzo inglesi) di terreni incolti, che dovranno essere popolati dagli europei 0 dagli americani del nord, cioè: Nel dipartimento della Magdalena . . . 120,000 Nella provincia di Nieva......4°5000 In quella di Casanare.......4°i000 Totalità .... 200,000 Prezzo di ciascheduna, sei reali di Piata, moneta attuale corrente nella Columbia (i). 28 novembre. Altro contratto di cessione ad Ilerring, Graham e Powles di Londra, di dugentomila fanegadas, di cui cinquantamila nella provincia di Caracas, centomila nel circolo della città di Merida e di Pueblo de Santana provincia di Truxillo, e cinquantamila nella provincia di Choco. Gli stabilimenti dovranno cominciare entro dieciotto mesi, a datare dalla firma de! contratto ed essere popolati di coltivatori, artigiani e meccanici. 1824, 29 luglio. Legge che dichiara confiscate, a profitto della repubblica, le proprietà situate nel suo territorio ed appartenenti a sudditi spagnuoli. (1) Gaccta de Columbia, n.° i8u.