DELL’ AMERICA 61 r, gli abbondanti sudori, de1 quali è bagnato il corpo a tutte 5> le ore del giorno cd una gran parte della notte, rendono »insopportabile l’uso dei vestiti (i) ». 1 moscas erano senza contraddizione il popolo più civilizzato della Granala. Gli uomini portavano una specie di cotone ed al dissopra un mantello quadrato della stessa stoffa. I loro capelli ondeggianti sulle spalle erano divisi alla foggia dei giudei ed aveano in testa un berretto fatto della pelle di qualche animale ornato di belle piume c sormontato d’una mezza luna d’oro o d’argento. Portavano alle narici chac/ualas od anelli d’oro cd alle braccia collane di pietra o d’osso. Si dipingevano la faccia ed il corpo di un colore chiamato vija e col succo del jacjua che dava ad essi una tinta nera. Le donne avevano pure un chircartc o mantello quadrato, fermato alla cintola da una fibbia e sulle spalle un altro più piccolo chiamato tequira, fermato sul petto con altro fermaglio d’ oro. Portavano i capelli ondeggianti e li tingevano in nero mediante una composizione vegetabile. Gl’indigeni di Santa Marta portavano vestiti di cotone di varii colori adattati al corpo con una cintura, o semplicemente con un mantello. Le donne di Curaco portavano vesti a cappuccio, non unite e che discendevano sino ai piedi; quelle di Bogota e di Tunja si coprivano di mantelli di varii colori e s’adornavano la testa di mazzi di cotone imitanti i fiori. I cacic’ni portavano sul petto piastre d’oro, collane alle braccia ed una specie di mitra sulla testa. Le donne di Cartama aveano ricche collane d’oro, anelli alle orecchie e grani d’oro sospesi alle narici. Varii capi di Santa Marta portavano anelli d’oro (argollas) attorno al corpo. Sembra che gli ornamenti di questo metallo fossero comunissimi tra quei popoli. Attìnger ne trovò pure molti nel i53o appo i pocabesi e gli al-coholados. Gli abitanti delle coste possedevano collane e braccialetti di perle. 1 goahiros, dice Depons, conservano le abitudini che hanno contralto sotto il dominio spagnuo- lo. Le donne hanno una specie di veste che discende alcun (') ^lagg'° »Ue regioni equinozialilib. VII. cap, 19.