3G8 CRONOLOGIA STORICA 1776. Sollevazione degl’indiani. Don Antonio Santog ed il capitano Barcto aveano, coll’aiuto de’maquiritaresi, instituito un cordone di posti militari sulla linea dall’ Es-mcralda al Rio Crevato: erano questi semplici fabbriche a due piani (casas fuertes), costrutte in pietra. I soldati, abbandonati a loro stessi, commettevano ogni sorta di vessazioni contra i naturali (indiani pacifici) che tenevano le loro coltivazioni all’intorno delle casas fuertes/ e siccome queste vessazioni erano meno metodiche, cioè peggio combinate di quelle, a cui poco a poco si accostumano gl’ indiani nelle missioni, varie tribù nel 1779 si collegarono contra gli spagnuoli. In una stessa notte tutti i posti per un’estensione di cinquanta leghe furono assaliti e dati alle fiamme, cd i soldati scannati ; un piccol numero soltanto dove’la salvezza alla pietà delle femmine indiane. Si parla ancora con raccapriccio di questa spedizione notturna, e dopo quell’epoca non si è più pensato a ripristinare la via terrestre che dall’Alto guida al Basso Orenoco (1). 1776. Fondazione del pueblo di San Sebastian de Buena Vista (Alacria), sotto la denominazione di San Geronimo, nella provincia di Cartagena, distretto di Tolu, eseguita nel 1776 dal governatore don Giovanni Pimiento, sulla sponda della Magdalena, a quattro leghe dalla città di Maria (2). Fondazione di Santiago (Jacobopolis), situata nella provincia di Cartagena, in vicinanza al fiume Cauca, quattro leghe all’ovest della città di San Benito, per opera del governatore don Francesco Pimiento, che riuni colà gli abitanti di due piccole colonie. 1776. Fondazione della città di San Christoval, sulle sponde del fiume Piclielin, nella provincia di Cartagena, distretto di Sinu, per opera del governatore don Giovanni Pimiento. (1) De Humboldt, lib. Vili, cap. 24, pap;. 5j5. (2) Akcdo.