2i8 CRONOLOGIA STORICA bili, diventò bentosto un considerabile emporio. La città fu seile d’un vescovato dal 1532 sin al i636, alla qual epoca dal vescovo don Giovanni Lopez de la Mata fu trasferita a Santiago de Caracas (i). Il governo vi tenne la residenza sino al 15^6, in cui il governatore Pimentel scelse di stabilirsi nella città di Caracas. Fu saccheggiata dagl’ inglesi nel 1567; nel 1799 vi fu installato un comandante militare coir emolumento di duemila piastre. La sua popolazione ascende a circa diecimila individui di tutti i colori. A due miglia al nord di Coro evvi un istmo della lunghezza di venti leghe sovra una di larghezza, che unisce la penisola di Paragona al continente. A quattordici leghe circa del porto di Coro giacciono le isole di Curazao, Oruba c Benayre; la prima ha quindici leghe di circuito, le altre due ciascheduna sette leghe. Ampuez se ne rese ugualmente padrone. Esplorazione del fiume Lagartos, o dei Coccodrilli, chiamato poscia Chagro dal capitano Ernando de la Serna che lo discese da Cruces, verso la sua sorgente, sino alla foce nel mare del Nord, a 90 i5( di latitudine nord c 295’6/ di longitudine est, contando dal meridiano di Te-neriiFa (2). Piano di comunicazione tra i due mari per quattro diverse strade. Desiderando sempre l’imperatore di rinvenire un cammino per alle Molucche, e riconosciutosi non esistere alcuno stretto tra il golfo d’ Uraba ed il canale di Nicaragua, si propose di passare dall’uno all’altro mare per quattro diverse strade, cioè: i.a discendendo il lago eli’è praticabile pei grossi battelli, quantunque vi s’incontrino molti scogli pericolosi, e scavando poscia un canale da questo lago al mare del Sud; 2.a lunghesso il fiume di los Lagartos che ha la sorgente a cinque o sei leghe da Panamá, e scavando un canale che attraverserebbe le pianure tra questo fiume ed il mare; (1) Oviedo, lib. I, cap. 3. (a) De Ulloa, Relación del viogt, ecc., lib. Ili, cap. 1. L’imboccatura del Chagro fu scoperta nel 1610 da Lope d’Olano.