5G4 CRONOLOGIA STORICA rà d’impedire la fondazione di nuove colonie nell’esten-sione del proprio territorio. 4-° Riguardo all’isola di Cuba, il governo degli Stati Uniti non desidererebbe alcun cangiamento nella situazione politica di quest’isola, e non vedrebbe con indifferenza passare questa possessione dalla Spagna a qualch’altra potenza europea, o diventare la conquista d’una delle novelle repubbliche. Se fosse impossibile d’indurre il Messico o la Columbia a rinunziare a’Ioro disegni sovra Cuba e Porto Rico, gl’inviati doveano impegnare questi due Stati a differirli sino a che fosse riconosciuto il risultato dell’intervenzione dell’imperatore delle Russie e de’suoi alleati, diretta allo scopo di porre un termine alla guerra. 5.° Un altro punto che il congresso dovea prendere in considerazione, era il canale di comunicazione tra i due mari. Il compimento di questa grand’opera interessa tutte le nazioni del globo, ma più particolarmente quelle del nuovo continente, come la Columbia, il Messico, la repubblica del Centro, il Perù e gli Stati Uniti. Di già, sino dagli 8 febbraro i8a5, Canaz, ministro della repubblica del Centro, aveva indirizzato a questo proposito una nota dal gabinetto di Washington, contenente offerte e vedute liberalissime. Se questo progetto fosse eseguito in modo di dar passaggio dalTuno all’altro mare ai grossi vascelli, ciascheduna nazione ne parteciperebbe ai vantaggi, contribuendo in equa proporzione alla spesa. 6.° Quanto a ciò che concerne l’isola d’IIaiti, il presidente degli Stati Uniti non può ancora pronunciarsi sulla questione di sapere se, in ragione della sua politica condizione e degli ultimi suoi componimenti colla Francia, possa quest’isola essere risguardata siccome uno Stato in-dependente. Essendo le novelle repubbliche potenze sovrane ed in-dependenti, come risulta dalla forma del loro governo, ed essendo inoltre riconosciute di fatto dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, ed avendo stipulato contratti od altri alti con estere potenze, hanno diritti positivi e bene conosciuti. Non avendo più a temere alcun assalto combinato da parte della santa alleanza, i nuovi Stati dell’America s’avvilirebbero essi medesimi, lasciandosi imporre dai ma-