44o CRONOLOGIA STORICA Prima della partenza per l’esercito, Bolivar tiene un consiglio di Stato ad Angostura, ed elegge una commissione composta del generale Urdaneta, del direttore generale Roseio e dell’intendente Pcnalvcz per dirigere gli affari durante la di lui assenza. Deride pure dover essere convocata pel i.° gennaro 1819 un’assemblea generale dei deputati a Leon de Caracas od a Guyana a fine di dare un3 forma stabile al governo. Nella sua grida del 22 ottobre agli abitanti di Venezuela, Bolivar diceva: « L’isola d’ » Haiti mi ha ricevuto con ospitalità. Il magnanimo pre-» sidente Petion m’ha preso sotto la sua protezione, ed io » sotto i di lui auspicii ho formato una spedizione di tre-» cento uomini eguali in coraggio ed in patriottismo, come » lo sono in numero, ai compagni di Leonida » (1). Campagna del 1818. Il generale Morillo alla testa di circa nove in diecimila uomini, di cui due terzi di milizie creole, occupava Calabozo, Barinas e Santa Fù. Gl’ independenti, forti di dodici in quattordicimila, occupavano tutta la campagna ed erano divisi in varii corpi sull’Orenoco, dalla Guiana sino a San Fernando d’Apure. L’esercito navale comandato dall’ammiraglio Brion, composto di trentacinque in quaranta navigli, portanti ottocento pezzi di cannone ed oltre a settecento uomini, bloccava tutta la provincia di Caracas da Puerto Cabello a Cumana. Il generale Bolivar, avendo concentrato le sue truppe consistenti in venticinquemila uomini di fanteria e duemila di cavalleria, usci dal suo quartier generale di Angostura, il 3i decembre, per operare la sua congiunzione con Paez ch’era appostato sull’Apure con duemila cavalieri ed ottocento fanti nel disegno d’assalire poscia i regii nella pianura se avessero atteso il di lui arrivo, 0, se fossero fuggiti, di costringerli a rinchiudersi nelle piazze marittime allora bloccate dalla flotta comandata dall’ammiraglio Brion. Il 17 gennaro Bolivar effettuò la sua congiunzione con Ce-deno, ed il 3 febbraro con Paez a San Juan de Payara. (1) Proclama del libertador, geje supremo* convocando el segundo congreso de Venezuela. Cuarlel generai de Angostura, 2a de octubre de 1818.